Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] popolare dei soldati, la relazione con il meticciato (per cui fu fondato l’istituto S. Giuseppe pro meticci di Asmara), alle soglie delle leggi razziali mussoliniane, o il discorso sullo schiavismo. In fondo, nonostante il consenso al regime fosse ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] di Adua, Genova 1931, ad indicem; C. Catteruccia, L'eroe di Macallè, Roma 1934, pp. 21-27; G. Puglisi, Chi è? dell'Eritrea, Asmara 1952, pp. 137 s.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 679-689; F. Bandini, Gli italiani in Africa ...
Leggi Tutto
GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] rotabili congiungono oggi Adi Caieh da un lato con Senafè, spingendosi fino al confine, dall'altro con Saganeiti, e questa con Asmara, con Baresa sulla ferrovia, e con Adi Ugri. Anche la linea telegrafica per l'Etiopia varca il confine a Guna Guna ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] . Per l'esercizio, inoltre, delle funzioni di controllo sono state istituite delegazioni della corte in Addis Abeba, Tripoli, Asmara, Mogadiscio, Gondar, Harar e Gimma.
Bibl.: E. Vicario, La Corte dei conti in Italia, ediz. aggiornata, Milano 1925 ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] aveva portato alla costituzione dell’Italian discount and trust company a New York e della Banca per l’Africa orientale ad Asmara nel 1918, della Banca italo-caucasica di sconto in Georgia e della Banca dalmata di sconto a Zara nel 1919, mentre ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] anche due ufficiali, il maggiore F. Piano e il tenente T. Savoiroux, missione che ras Alula trattenne in ostaggio all'Asmara e che, una volta scoperto che gli ingegneri erano anche dei militari, minacciò di morte in caso non fossero state sgomberate ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] 82 e, come capo equipaggio dei Servizi aerei speciali, aveva compiuto numerosi voli per Bengasi, Tobruk e Asmara. Partecipò al trasporto dei soccorsi destinati alle truppe rimaste isolate in Russia e, successivamente, fu nominato responsabile ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Abeba, alla corte di Menelik, in qualità di Regio agente politico-commerciale. In Etiopia rimase tre anni, viaggiando frequentemente tra Asmara e Lugh sul Giuba e tra Harar e Imi lungo l’Uebi-Scebeli, esplorando il territorio dei Galla Arussi, il ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] da Mu'ammar Gheddafi, capo dello Stato libico, alle operazioni per la protezione e il rimpatrio della nostra comunità di Asmara. Ma soprattutto, come segretario generale, dopo il 1970, si trovò a seguire la ripresa, da parte italiana, di contatti ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] Nell'estate 1939 si Colloca un ciclo di rappresentazioni nell'Africa orientale italiana (tra le altre, dopo il debutto ad Asmara con Io sono un pazzo, accolto festosamente, dieci recite al teatro Italia di Addis Abeba). Nell'aprile 1940 fu invitato ...
Leggi Tutto