• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [5]
Patologia [3]
Farmacologia e terapia [1]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Zoologia [1]
Biomedicina e bioetica [1]

ASISTOLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa uno stato di debolezza del cuore, che ne diminuisce la capacità di lavoro e lo rende [...] da sforzo, cianosi, edema agli arti inferiori; quindi, progressivamente, il quadro si completa fino a raggiungere lo stato di asistolia; gli edemi si diffondono sempre più, compaiono i versamenti cavitarî, le alterazioni del fegato e del rene, la ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ETIMOLOGICAMENTE – ESPETTORAZIONE – CARDIOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASISTOLIA (1)
Mostra Tutti

adinamia

Enciclopedia on line

Stato di notevole debolezza organica o prostrazione conseguente a malattie di varia natura. A. cardiaca Insufficienza funzionale del cuore, detta anche iposistolia o asistolia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASISTOLIA

adinamia

Dizionario di Medicina (2010)

adinamia Stato di notevole debolezza organica o prostrazione conseguente a malattie di varia natura. A. cardiaca: insufficienza funzionale del cuore, detta anche iposistolia o asistolia. ... Leggi Tutto

Bernheim, Hippolyte

Dizionario di Medicina (2010)

Bernheim, Hippolyte Medico francese (Mulhou-se 1840 - Parigi 1919). Insegnò clinica medica a Strasburgo e, dal 1870, a Nancy, occupandosi di anatomia patologica e compiendo ricerche sulle manifestazioni [...] nervose del tifo, sugli effetti dell’arteriosclerosi, sull’ipnotismo, ecc. La sua concezione di «ricordo latente» ebbe grande influenza su S. Freud. Sindrome di B.: asistolia destra da compressione di un ventricolo sinistro ingrandito. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – STRASBURGO – IPNOTISMO – ASISTOLIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernheim, Hippolyte (1)
Mostra Tutti

Adams, Robert

Dizionario di Medicina (2010)

Adams, Robert Chirurgo irlandese (1791 ca. - Dublino 1875). Prof. di chirurgia all’univ. di Dublino, sottolineò l’importanza dell’esame autoptico e correlò le osservazioni cliniche con i referti patologici. [...] atrioventricolare severo o completo e nella malattia del nodo del seno. Dal punto di vista clinico, tutto dipende dalla durata dell’asistolia e dell’ischemia cerebrale conseguente: se questa dura da 2 a 5 s, il paziente avverte una vertigine; da 5 a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ISCHEMIA CEREBRALE – ESAME AUTOPTICO – CONVULSIONI – ASISTOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Robert (1)
Mostra Tutti

rianimazione

Dizionario di Medicina (2010)

rianimazione Francesco Aguglia / Marianna Suppa La manovra di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce L’obiettivo principale del BLS (Basic Life Support) è la prevenzione dei danni anossici [...] ventricolare senza polso. Solo nel 15÷20% dei casi è riscontrabile la mancanza di attività cardiaca come l’asistolia o la dissociazione elettromeccanica. Nel 90% dei casi, l’eziologia è riferibile a malattie cardiache: cardiopatia ischemica (85 ... Leggi Tutto

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] grado. Essa rappresenta un mezzo protettivo contro possibili e deleteri disturbi emodinamici derivanti da bradicardia eccessiva o da asistolia ventricolare. La prognosi, comunque, nei casi con blocco A-V completo è seria, poiché si tratta in genere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti

ASCHOFF, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1929)

Patologo, nato a Berlino il 10 gennaio 1866, frequentò le università di Bonn e di Strasburgo, laureandosi in medicina presso quest'ultima università nel 1889. Nel 1903 fu nominato titolare della cattedra [...] funzionale tra i seni e i ventricoli, che si risolve in una rarefazione delle pulsazioni ventricolari e culmina nell'asistolia, avrebbe la sua base in un'alterazione anatomica del fascio predetto presso l'origine (v. aritmia). Notevoli sono anche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – STRASBURGO – ASISTOLIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHOFF, Ludwig (2)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dell'insufficienza cardiaca, che può esprimersi con i più diversi gradi d'intensità, dalla semplice dispnea di origine cardiaca all'asistolia. La miocardite cronica non guarisce. Si deve ridurre al minimo il lavoro del cuore con il riposo, con un ... Leggi Tutto

CARDIODILATAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'aumento di volume delle cavità del cuore, prodotto da un distendimento del muscolo cardiaco oltre i limiti abituali. Può seguire a tutte le malattie del cuore, specialmente a quelle del muscolo cardiaco, [...] (dilatazione d'una metà del cuore o d'una orecchietta, o d'un ventricolo) specialmente in senso trasversale. Nella cura bisogna considerare i singoli casi: in molti è indicato il salasso (v. asistolia), prima dei cardiotonici e dei cardiocinetici. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO CARDIACO – IPERTIROIDISMO – CARDIOCINETICI – TONI CARDIACI – ENDOCARDITE
1 2
Vocabolario
asistolìa
asistolia asistolìa s. f. [comp. di a- priv. e sistole]. – In medicina, forma di grave insufficienza cardiaca con scompenso circolatorio e dilatazione del cuore.
adinamìa
adinamia adinamìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. δύναμις «forza»]. – In medicina, stato di notevole debolezza organica o prostrazione, causato per lo più da gravi malattie, sia acute sia croniche. A. cardiaca, l’insufficienza funzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali