• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Matematica [29]
Algebra [14]
Geometria [11]
Fisica [10]
Storia della matematica [7]
Ingegneria [5]
Fisica matematica [5]
Elettronica [4]
Temi generali [4]
Meccanica [3]

trisezione

Enciclopedia on line

Divisione in tre parti tra loro uguali. Problema della t. dell’angolo Problema classico della geometria greca, consistente nella divisione di un angolo α in tre parti uguali. Se l’angolo α è dato mediante [...] . L’equazione polare della curva è ρ=R/cos3ϑ; dall’equazione cartesiana x(x2−3y2)=R(x2+y2) si rileva l’esistenza di tre asintoti e di tre assi di simmetria. Trisettrice di Maclaurin Fissati sopra una retta (fig. 2) i punti A, B, C, nell’ordine, è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – ASINTOTO – COSENO

flessibile

Enciclopedia on line

Nella meccanica applicata alle macchine, f. ideali sono i corpi solidi schematizzabili mediante una linea rappresentante l’asse geometrico, inestensibili secondo tale asse che può disporsi, almeno in [...] la direzione della trazione (b in fig.), il f. reale assume una configurazione asintotica a una retta parallela a tale direzione (a in fig.). La distanza dell’asintoto dalla tangente alla puleggia varia a seconda che si consideri il ramo di ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ASINTOTO

esponente

Enciclopedia on line

Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] Maclaurin delle tre funzioni. La curva rappresentativa della funzione y = ax è detta curva esponenziale; se 0 〈 a 〈 1 essa ha come asintoto la semiretta positiva dell’asse delle x, e al contrario la semiretta negativa se a > 1 (nel caso a = 1 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ASSE DELLE ORDINATE – RELAZIONE DI EULERO – SERIE DI MACLAURIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esponente (2)
Mostra Tutti

CURVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] punto la cui proiezione dia un flesso), la curva viene costituita da due rami che si accostano nelle due direzioni opposte all'asintoto dalla stessa parte di piano (fig. 6), ecc. I punti singolari del tipo algebrico non sono i soli che si presentino ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FORMULE DI FRENET-SERRET – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE RAPPRESENTABILE

DINI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Ulisse Marta Menghini Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] prima volta quelle superfici pseudosferiche a curvatura costante negativa, generate dal movimento elicoidale di una trattrice attorno al suo asintoto, che portano appunto il nome di "elicoidi di Dini". Nel 1866 iniziava presso l'università di Pisa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – INTERVALLO DI INTEGRAZIONE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] di un cerchio e di un'iperbole (Libro IV, prop. 31). La soluzione è data dal punto H, intersezione dell'iperbole passante per D, e di asintoti BA e BZ, e del cerchio di centro D passante per il punto K, situato sul prolungamento di AD e tale che DK=M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

logaritmo

Enciclopedia on line

Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] teoria dei numeri primi, quando gli estremi di integrazione sono 2 e n (numero naturale). Infatti è stato dimostrato che essa è asintotica alla funzione π(n), che fornisce il numero dei numeri primi inferiori a n. Il l. integrale, che s’indica anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – EQUAZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAMENTO A POTENZA – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logaritmo (3)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472) Carlo BERNARDINI Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] ottico, che è l'asse s di simmetria, e sono costituite da quattro espansioni polari foggiate secondo profili iperbolici i cui asintoti costituiscono i due assi x, z della lente normali tra loro e normali all'asse ottico. Le loro proprietà ottiche ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO – NUOVO CIMENTO – GRADIENTE – ASINTOTO – TRAFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

STRAUSS, Botho

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRAUSS, Botho Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Naumburg/Saale (Assia) il 2 dicembre 1944. Formatosi alla scuola di Francoforte, ha iniziato, in sede di critica teatrale, conformandosi al [...] , Monaco 1984; AA.VV., Strauss lesen, ivi 1987; L. Gazzero Righi, La guida di Botho Strauss: alterne vicende di un asintoto, "Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell'Università di Genova", 1987, pp. 161-95; U. Kapitza ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – IRRAZIONALISMO – ILLUMINISTICA – PETER HANDKE – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Botho (1)
Mostra Tutti

ELICOIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice elicoide o superficie elicoidale ogni superficie generata da una curva indeformabile, assoggettata a un moto elicoidale uniforme, cioè composto di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno [...] , con un sistema di linee di curvatura piane) quelle per cui i piani delle linee di curvatura segano la superficie sotto un angolo costante sono elicoidi, chiamati appunto del Dini, il cui profilo è una trattrice (v.), avente come asintoto l'asse. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SPIRALE DI ARCHIMEDE – SUPERFICIE RIGATA – CINEMATICA – TRATTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICOIDE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
asìntoto
asintoto asìntoto (alla lat. asintòto) s. m. [dal gr. ἀσύμπτωτος «che non s’incontra», comp. di ἀ- priv. e συμπίπτω «incontrarsi»]. – In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente. In partic., la tangente alla curva in un...
asintòtico
asintotico asintòtico agg. [der. di asintoto] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., detto di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa senza mai raggiungerla o coincidere con essa; in partic., leggi a., leggi che non valgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali