Cartesio, folium di
Cartesio, folium di o foglia di Cartesio, curva algebrica piana del terzo ordine, di equazione cartesiana x3 + y3 − 3axy = 0, con a ≠ 0. Il suo grafico, simmetrico rispetto alla retta [...] se a > 0, nel terzo quadrante altrimenti. Nell’origine presenta un punto doppio con tangenti gli assi cartesiani e ha come asintoto obliquo la retta di equazione x + y + a = 0. Nella figura il folium è rappresentato graficamente nel caso in cui a ...
Leggi Tutto
Beltrami Eugenio
Beltrami Eugenio [STF] (Cremona 1835 - Roma 1900) Prof. di matematica in varie università e infine di fisica matematica e meccanica superiore a Pavia (1876) e a Roma (1892). ◆ [MCF] [...] primo e secondo: → parametro. ◆ [ALG] Pseudosfera di B.: la superficie ottenuta facendo rotare una trattrice intorno al suo asintoto; si tratta di una superficie partic. adatta a studiare su un modello concreto, sia pure non nella sua integrità, la ...
Leggi Tutto
arcocosecante
arcocosecante funzione inversa della funzione → cosecante, ristretta all’intervallo [−π/2, 0) ∪ (0, π/2]; si denota con il simbolo arccsc, oppure cosec−1. È definita per valori esterni [...] Il grafico della funzione y = arccsc(x) è formato da due rami, ristretta ai quali la funzione è strettamente decrescente, è simmetrico rispetto all’origine e possiede un asintoto orizzontale costituito dall’asse delle ascisse. La sua derivata prima è ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] ed è tutta contenuta tra l'asse dei tempi e la parallela ad esso alla distanza C, tali due rette risultando due asintoti della curva (logistica limitata). Se invece A è negativo, si ha una curva logistica illimitata, la quale diviene infinita per un ...
Leggi Tutto
Curva piana, detta anche, dal nome dello scopritore, c. di Diocle (fig. 1). Dati una circonferenza di centro C e un suo diametro ON, si consideri la tangente in N, e su ogni retta per O che intersechi [...] )−y2=0.
La c. è una cubica razionale, con una cuspide nell’origine O; si protende all’infinito e ha per asintoto la tangente alla circonferenza in N. I Greci (in particolare Diocle) consideravano solo il tratto finito HOK (e allora la figura limitata ...
Leggi Tutto
curva normale
curva normale o gaussiana o curva a campana, in statistica, rappresenta una delle più frequenti distribuzioni empiriche ed è caratterizzata da un andamento a campana in cui i dati della [...] reale di x, assume sempre valori positivi, è simmetrica rispetto alla retta x = μ, in cui assume valore massimo
ha come asintoto orizzontale l’asse delle ascisse. L’area della regione di piano compresa tra essa e l’asse delle ascisse è uguale a 1 ...
Leggi Tutto
STROFOIDE
Gino Loria
. Si considerino gl'infiniti cerchi tangenti in un punto A a una retta r e un punto O di questa; se P è il centro di uno di essi, la retta OP incontra la relativa circonferenza [...] un punto doppio e le corrispondenti tangenti sono fra loro perpendicolari, mentre la retta x = 2a è per la curva un asintoto. Se il punto fisso non appartiene alla comune tangente dei circoli dati, si ha una curva analoga, detta strofoide obliqua.
La ...
Leggi Tutto
funzione razionale
funzione razionale funzione reale che opera sulla variabile indipendente x solo tramite somma, sottrazione, moltiplicazione e loro composizioni (nel caso di funzioni razionali intere) [...] di due polinomi di primo grado
è detta funzione omografica. Il suo grafico è dato da un’iperbole equilatera con gli asintoti paralleli agli assi cartesiani e centro nel punto (−d /c, a /c); esso può essere riportato con una opportuna traslazione a ...
Leggi Tutto
strofoide In geometria, curva algebrica piana, detta anche logociclica, luogo dei punti (P e P′ in fig.) di incontro di una circonferenza avente il centro C variabile sopra una retta r e passante per un [...] asse polare OR) è:
l’equazione cartesiana è:
Il punto R è doppio per la curva. In particolare, la s. retta ha come asintoto la retta x=2l e inoltre è mutata in sé stessa dall’inversione per raggi vettori reciproci relativa al cerchio di centro O ...
Leggi Tutto
funzione goniometrica
funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] tende da destra, allora il limite vale +∞. In corrispondenza di questi valori della variabile x, la secante ha pertanto un asintoto verticale.
La secante e la cosecante di un angolo sono rispettivamente i reciproci del coseno e del seno dello stesso ...
Leggi Tutto
asintoto
asìntoto (alla lat. asintòto) s. m. [dal gr. ἀσύμπτωτος «che non s’incontra», comp. di ἀ- priv. e συμπίπτω «incontrarsi»]. – In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente. In partic., la tangente alla curva in un...
asintotico
asintòtico agg. [der. di asintoto] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., detto di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa senza mai raggiungerla o coincidere con essa; in partic., leggi a., leggi che non valgono...