• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Matematica [49]
Fisica [40]
Temi generali [20]
Fisica matematica [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Analisi matematica [14]
Meccanica [11]
Ingegneria [11]
Storia della fisica [11]
Chimica [12]

equilibrio

Enciclopedia della Matematica (2013)

equilibrio equilibrio in fisica, configurazione di un sistema nella quale le variabili di stato rimangono costanti nel tempo; per esempio, un sistema meccanico è in equilibrio se rimane in quiete, mentre [...] , ma si ha un intorno di configurazioni, tutte di equilibrio indifferente. In un sistema dinamico, una configurazione è detta asintoticamente stabile se l’evoluzione temporale del sistema, inizialmente in un intorno di tale configurazione, tende ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TERMODINAMICO – PUNTO STAZIONARIO – PUNTO DI → SELLA – SISTEMA DINAMICO – PUNTO MATERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

spazio di Fourier

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio di Fourier Francesco Calogero La trasformata di Fourier F(k) di una data funzione f(x) definita sull’intero asse reale e che si annulla (abbastanza rapidamente) all’infinito, f(±∞)=0, si definisce [...] Fourier F(k) – ammette la seguente formula inversa: [1b] formula che ovviamente implica che a sua volta la F(k) si annulla asintoticamente, F(±∞)=0. Lo spazio di Fourier è per l’appunto lo spazio delle funzioni F(k), mentre talvolta lo spazio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO SCALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio di Fourier (1)
Mostra Tutti

sistema differenziale, stabilita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema differenziale, stabilita di un sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] P| < ε per ogni t ≥ 0. In caso contrario P si dice instabile. Un punto stazionario P localmente stabile si dice localmente asintoticamente stabile se per tutti i dati iniziali che distano meno di un opportuno ρ > 0 da P la soluzione X(t) tende ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI ATTRAZIONE – CAOS DETERMINISTICO – INTEGRALE GENERALE – MATRICE JACOBIANA – PUNTO STAZIONARIO

verosimiglianza massima, metodo della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

verosimiglianza massima, metodo della Samantha Leorato Metodo di stima dei parametri di un modello statistico, basato sulla massimizzazione della funzione di verosimiglianza (➔). Si assuma il modello [...] MV del nuovo parametro è semplicemente γ̂=g(θ^). Lo stimatore di MV è consistente (➔ consistenza) e asintoticamente normale (➔ asintotica, distribuzione) se valgono alcune condizioni. Tali condizioni riguardano: il parametro da stimare θ0, che deve ... Leggi Tutto

funzioni di Bessel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzioni di Bessel Lorenzo Seno Stabilite per la prima volta nel Settecento da Daniel Bernoulli e generalizzate nel corso dell’Ottocento da Friedrich Bessel, ricoprono un ruolo importante in diversi [...] così come quelle a loro collegate di Hankel (Hα(1,2)(x)=Jα(x)±iY∮(x)), tutte funzioni oscillanti che tendono asintoticamente a zero, sono soluzioni delle equazioni di Bessel, che a loro volta intervengono nelle soluzioni delle equazioni di Laplace e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI BESSEL – MUSICA ELETTRONICA – DANIEL BERNOULLI – FRIEDRICH BESSEL – CALCOLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzioni di Bessel (1)
Mostra Tutti

isocrona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocrona isòcrona [s.f. dall'agg. isocrono] [ALG] I. paracentrica: curva piana che risolve il problema, proposto da G.W. Leibniz, di trovare la curva, giacente nel piano verticale, tale che un punto [...] O di partenza come origine del sistema di riferimento cartesiano indicato nelle fig., la sua equazione è x-1/2dx=a[(a2-y2)y]-1/2dy, dove a è una costante positiva; per ciascun valore di a si ha una curva che tende asintoticamente alla retta y=-a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

movimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

movimento moviménto [Der. di muovere] [LSF] L'azione del muovere o del muoversi, sinon. di moto nei signif. sia propri che figurati. ◆ [ALG] Particolare tipo di corrispondenza tra figure geometriche [...] nello spazio ordinario); ogni m. può sempre essere ottenuto componendo m. particolari, quali traslazioni, rotazioni, simmetrie. ◆ [ELT] M. asintoticamente stabile: v. sistemi, teoria dei: V 317 c. ◆ [ELT] M. forzato e libero: v. sistemi, teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] (x) è uniformemente convergente, la funzione somma è continua in (a, b). Esempi di s. di funzioni S. asintotica S. di funzioni che costituisce uno sviluppo asintotico di una funzione f(x) la quale, per x→∞, tenda al valore a0. È una s. del tipo ∑∞k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti

logistica, curva

Enciclopedia on line

In statistica, curva ideata da P.F. Verhulst nel 1838 (e successivamente rielaborata e generalizzata da R. Pearl e L.J. Reed) per rappresentare con notevole approssimazione la legge di evoluzione di una [...] logistica) ha l’espressione P(t)=K/(1+Ce–ht), ove K, C e h sono costanti, t è il tempo. Se le costanti K, C, h sono positive (funzione logistica limitata), la grandezza P(t), all’aumentare del tempo, tende asintoticamente al valore finito K (fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logistica, curva (1)
Mostra Tutti

logistico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logistico logìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. log✄istikòs "che riguarda il calcolo", da log✄ízomai "calcolare"] [BFS] Curva l.: curva (e funzione) per rappresentare la legge di evoluzione di una [...] quadrato della popolazione; ha equazione P=K/[1+Cexp(-ht)], ove K, C, h sono costanti e t è il tempo; se le tre costanti sono positive (funzione l. limitata) la grandezza P(t) tende asintoticamente al valore finito K, al variare del tempo (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
asintòtico
asintotico asintòtico agg. [der. di asintoto] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., detto di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa senza mai raggiungerla o coincidere con essa; in partic., leggi a., leggi che non valgono...
asìntoto
asintoto asìntoto (alla lat. asintòto) s. m. [dal gr. ἀσύμπτωτος «che non s’incontra», comp. di ἀ- priv. e συμπίπτω «incontrarsi»]. – In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente. In partic., la tangente alla curva in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali