• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [692]
Zoologia [18]
Biografie [159]
Arti visive [114]
Letteratura [82]
Archeologia [78]
Storia [48]
Religioni [41]
Temi generali [31]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [19]

asino

Enciclopedia on line

Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] È adoperato come animale da tiro, da basto e da sella, la sua carne viene usata nella confezione di salumi; il latte d’asina si avvicina molto, per la sua composizione, a quello umano. Fatta eccezione per alcune razze, la statura è elevata (fino a m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – ESTREMO ORIENTE – PERISSODATTILO – EQUUS ASINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asino (2)
Mostra Tutti

mulo

Enciclopedia on line

Ibrido, nato dall’unione di un asino con una cavalla (fig.); somigliante per la sua conformazione all’asino e a questo anche affine per caratteristiche fisiologiche alimentari: utilizza infatti foraggi [...] . Il m. di sesso maschile è sempre sterile: la mula è sterile nella grande maggioranza dei casi. Nei rarissimi casi di fecondazione, le mule accoppiate con un cavallo danno figli aventi caratteri di cavallo puro; accoppiate con un asino danno muli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mulo (1)
Mostra Tutti

emione

Enciclopedia on line

Mammifero Perissodattilo Equide (Equus hemionus; v. fig.), raggruppa 5 sottospecie (minacciate di estinzione), tra cui l’onagro e il kulan. Simile all’asino; vive in piccoli branchi nelle steppe e regioni [...] aride di Iran, Turkmenistan, Mongolia, Cina, India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILO – TURKMENISTAN – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emione (1)
Mostra Tutti

Equidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; [...] le zebre, E. zebra ed E. burchellii ecc. Hanno dentatura completa, canini piccoli e spesso assenti nelle femmine, molari bunoselenodonti; arti specializzati per la corsa, con il solo terzo dito sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PERISSODATTILI – QUATERNARIO – STATI UNITI – PLIOHIPPUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equidi (1)
Mostra Tutti

onagro

Enciclopedia on line

Antica macchina da guerra del tipo della catapulta e del mangano, che serviva a lanciare sassi, a traiettoria curva. Si chiamò anche asinella se di piccole dimensioni, asinone se di proporzioni maggiori. Sottospecie [...] di asino selvatico (➔ emione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: EMIONE

cavalli, asini, zebre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cavalli, asini, zebre Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi erbivori con un solo zoccolo Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] lavoro di trasporto della legna e dell'acqua, compito che in molti paesi in via di sviluppo, dove l'allevamento dell'asino non si è diffuso, ancora oggi viene da loro svolto. Cavalli Oggi esistono tante razze domestiche di cavalli: accanto a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MERIDIONALE – STRETTO DI BERING – INDIANI D'AMERICA – ASINO DOMESTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalli, asini, zebre (3)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] patrimonio zootecnico italiano, secondo il censimento del 19 marzo 1930, è risultato il seguente: equini, capi 2.261.033 (cavalli 916.709, asini 884.664, muli e bardotti 459.660); bovini e bufali, capi 7.108.499; suini, capi 3.321.624; ovini, capi 10 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] sono considerati soprattutto il cammello e il cavallo ‒ usati come animali da soma e da sella insieme al mulo e all'asino ‒, la pecora, la capra, il bue e il pollame (considerati animali sacrificali); fra questi, al cavallo, il cui ruolo principale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

bardotto

Enciclopedia on line

Animale da soma, ibrido nato dall’incrocio del cavallo con l’asina. È in generale più piccolo del mulo (circa 1,30-1,40 m di altezza al garrese), ha testa fine e proporzionata somigliante molto a quella [...] e i difetti sono gli stessi del mulo. Nel b. prevalgono i caratteri esterni del cavallo, mentre quelli dell’asino sarebbero mantenuti nello scheletro, nella sobrietà, nella resistenza al lavoro. Si alleva in poche regioni (Spagna, Portogallo, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bardotto (1)
Mostra Tutti

classificazione e sistematica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

classificazione e sistematica Giuseppe M. Carpaneto Ordinare la natura Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] l'embrione muore prima di svilupparsi, oppure si ha la nascita di un ibrido che muore molto presto. Nel caso del cavallo e dell'asino, e in tutti quei casi in cui si ottiene un ibrido vitale, la distanza genetica minima ci dice che le due specie sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – APPENNINO CENTRALE – PESCI CARTILAGINEI – MUSTELA ERMINEA
1 2
Vocabolario
àsino
asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
asinata
asinata s. f. [der. di asino]. – Azione, discorso da asino, cioè da ignorante o da villano; sproposito asinesco: commettere, dire, fare un’asinata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali