• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [692]
Archeologia [78]
Biografie [159]
Arti visive [114]
Letteratura [82]
Storia [48]
Religioni [41]
Temi generali [31]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [19]
Zoologia [18]

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] aree (una delle più note è l'Alta Mesopotamia), da dove gli emioni venivano poi esportati in altre zone. L'importanza degli asini come mezzo di trasporto per uomini e merci è cruciale per la storia del Vicino Oriente e ampiamente illustrata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

MIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA (Μίδας, Midas) Red. Nome mitico (che si alterna con quello di Gordio) di alcuni sovrani della dinastia di Frigia. L'ultimo M. sarebbe il re suicida in seguito alla perdita del regno per opera della [...] in una sala (simbolizzata da una colonna) ha in mano un bastone regale; sul capo coperto da una cuffia spuntano le orecchie di asino. La testa del re compare su alcune monete coniate in età romana da città dell'Asia Minore. Bibl.: E. Kuhnert - W ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] battriano (il cammello a due gobbe), di cavallo e di asino domestico. Il loro impatto, sia come simboli aristocratici, come nel 'animale domestico più comune e sono presenti il cavallo e l'asino. Nella seconda metà del I millennio a.C. gli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

KENCHREAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995 KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae) R. L. Scranton Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] . Apuleio nelle Metamorfosi (xi), descrive K. come il luogo del santuario di Iside, dove il suo eroe Lucio fu trasformato da asino in uomo e fu iniziato al culto della dea. A partire dal 1963 si sono svolte campagne di scavo promosse dalle Università ... Leggi Tutto

BOSTON 397, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] ; il soggetto è oscuro. Vi sono due figure sedute, di cui una nuda e pelosa, un'aquila che piomba su una lepre, un asino, un cane e altri animali. Non si capisce in quale rapporto siano le figure, nè se formino un'unica scena. Anche la faccia ... Leggi Tutto

ZHOB, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZHOB, Civiltà dello C. Silvi Antonini Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] , punte d'osso e si è trovato anche un ago con cruna. Sono state rinvenute ossa di animali domestici cioè di pecora, asino, toro gibboso e perfino cavallo. L'orizzonte culturale cambia nella fase II di Rana Ghundai per il sopraggiungere di una nuova ... Leggi Tutto

MARSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya) E. Paribeni È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] unicamente in questo suo aspetto secondario e acquisito di sileno. Per W. Déonna in origine si sarebbe trattato di un asino sacro sacrificato e scuoiato, così che le storie della gara con Apollo e della crudelissima punizione non sarebbero che la ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica Barbara Wilkens In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] Bronzo Antico, mentre nell'Italia centrale e meridionale sono noti dall'Eneolitico. Minori dati si hanno per la domesticazione dell'asino e per quella del gatto, in quest'ultimo caso anche per le difficoltà che si incontrano a distinguere i resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar Maria Antonietta Marino Mostar Città che fu capoluogo del distretto dell’Herzegovina e che si sviluppò a [...] architetto dell’impero Sinan. Il ponte è interamente costruito in pietra e presenta un’unica arcata caratterizzata da un profilo a dorso d’asino molto accentuato. Esso misura 27 m da una sponda all’altra, 30 m di gittata e 4 m di larghezza a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] alludere a un loro possibile sfruttamento come animali da lavoro, affiancati in questo uso dal cavallo e dall'asino. Nelle fasi orientalizzante e arcaica iniziarono a diffondersi, per poi affermarsi in maniera definitiva, pratiche di allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àsino
asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
asinata
asinata s. f. [der. di asino]. – Azione, discorso da asino, cioè da ignorante o da villano; sproposito asinesco: commettere, dire, fare un’asinata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali