• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [692]
Arti visive [114]
Biografie [159]
Letteratura [82]
Archeologia [78]
Storia [48]
Religioni [41]
Temi generali [31]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [19]
Zoologia [18]

WEIR, Julian Alden

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIR, Julian Alden Delphine Fitz Darby Pittore, nato a New York il 30 agosto 1852, morto l'8 dicembre 1919. Fu educato dapprima dal padre Roberto Walter W. (1803-1889), professore di disegno all'Accademia [...] rosso; Pan e il lupo; La partita di pesca; e tra i suoì quadri di figura: La camicetta verde; L'orchidea; La cavalcata sull'asino, e i ritratti di suo nonno e del suo amico pittore A. P. Ryder. Le sue incisioni: Il ponte di Queensborough e La Plaza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIR, Julian Alden (1)
Mostra Tutti

Pinèlli, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Pinèlli, Bartolomeo Pittore, scultore e disegnatore (Roma 1781 - ivi 1835). Figlio di un modellatore di statuette, cominciò esercitandosi nell'arte paterna (gruppi di terracotta, più tardi, sono conservati nel Museo di Roma). [...] ), la Divina Commedia (1826), la Gerusalemme Liberata (1827), l'Orlando Furioso (1829) e, rimasto incompiuto per la morte, l'Asino d'oro di Apuleio. Del figlio Achille (Roma 1809 - Napoli 1841), anch'egli pittore, sono conservati nel Museo di Roma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – DIVINA COMMEDIA – ASINO D'ORO – NEOCLASSICO – APULEIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinèlli, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

Manara, Milo

Enciclopedia on line

Manara, Milo Disegnatore italiano (n. Luson 1945). Attivo nel campo della grafica, si è affermato soprattutto come autore di fumetti. Dopo aver pubblicato la sua prima storia, Lo scimmiotto (1976), sul mensile Alterlinus, [...] ); Storie brevi (1994); El gaucho (con H. Pratt, 1995); Gulliveriana (1996); Lettere di una monaca portoghese (1997); Kamasutra (1998); L'asino d'oro (1999); Tre ragazze nella rete (2000); Il pittore e la modella (2002); L'odissea di Bergman (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASINO D'ORO – CARAVAGGIO – ALTERLINUS – KAMASUTRA – EROTISMO

KENCHREAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995 KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae) R. L. Scranton Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] . Apuleio nelle Metamorfosi (xi), descrive K. come il luogo del santuario di Iside, dove il suo eroe Lucio fu trasformato da asino in uomo e fu iniziato al culto della dea. A partire dal 1963 si sono svolte campagne di scavo promosse dalle Università ... Leggi Tutto

BOSTON 397, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] ; il soggetto è oscuro. Vi sono due figure sedute, di cui una nuda e pelosa, un'aquila che piomba su una lepre, un asino, un cane e altri animali. Non si capisce in quale rapporto siano le figure, nè se formino un'unica scena. Anche la faccia ... Leggi Tutto

ZHOB, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZHOB, Civiltà dello C. Silvi Antonini Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] , punte d'osso e si è trovato anche un ago con cruna. Sono state rinvenute ossa di animali domestici cioè di pecora, asino, toro gibboso e perfino cavallo. L'orizzonte culturale cambia nella fase II di Rana Ghundai per il sopraggiungere di una nuova ... Leggi Tutto

MARSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya) E. Paribeni È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] unicamente in questo suo aspetto secondario e acquisito di sileno. Per W. Déonna in origine si sarebbe trattato di un asino sacro sacrificato e scuoiato, così che le storie della gara con Apollo e della crudelissima punizione non sarebbero che la ... Leggi Tutto

DI NARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NARDO, Francesco Gennaro Borrelli Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] 1811), e di fatto prima di lui il presepe napoletano non era arricchito di mandrie di pecore, capre e mucche, di cavalli e asini, di cani e gatti ed altri animali: e si deve proprio a lui la creazione di tale tipologia, così come hanno dimostrato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar Maria Antonietta Marino Mostar Città che fu capoluogo del distretto dell’Herzegovina e che si sviluppò a [...] architetto dell’impero Sinan. Il ponte è interamente costruito in pietra e presenta un’unica arcata caratterizzata da un profilo a dorso d’asino molto accentuato. Esso misura 27 m da una sponda all’altra, 30 m di gittata e 4 m di larghezza a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

OCNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCNO (῎Oknoq, Ocnus) A. Gallina Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] p. 338, 8; Aristoph., Ranae, 186 ss.). E del V sec. a. C. è anche la comparsa della figura di O. e dell'asina nell'arte pittorica: contrassegnato dal nome scritto vicino, O. appariva infatti nel dipinto di Polignoto a Delfi (Paus., x, 29, 2); di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
àsino
asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
asinata
asinata s. f. [der. di asino]. – Azione, discorso da asino, cioè da ignorante o da villano; sproposito asinesco: commettere, dire, fare un’asinata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali