• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [110]
Letteratura [31]
Storia [27]
Arti visive [26]
Religioni [18]
Storia delle religioni [5]
Comunicazione [4]
Teatro [4]
Diritto [4]
Scienze politiche [3]

MELE, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELE, Diego Luciano Carta MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini. Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] coglione so istadu / como cammino isculzu che molente (Poiché sono stato così stupido / ora devo camminare scalzo come l’asino). L’ironia raggiunge effetti esilaranti e di forte impatto comico nelle satire dedicate a temi del vissuto quotidiano delle ... Leggi Tutto

GUASTI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTI, Amerigo Paola Bertolone Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese. I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] , fra cui si ricordano: Il piccolo caffè e Il pollaio di T. Bernard, La pace in famiglia di G. Courteline, Il re e l'asino di Buridano di R. de Flers e G.-A. de Caillavet; fra i titoli italiani che portò al successo vanno menzionati Pupattolina di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – VIRGINIA REITER – BUSTO ARSIZIO – MONTESPERTOLI – PARASSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTI, Amerigo (2)
Mostra Tutti

PERFETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PERFETTI, Filippo Ignazio Veca – Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] da Modena uscirono anche una serie di componimenti poetici e alcuni romanzi satirici ispirati a modelli classici e medievali: L'Asino d'oro (Perugia 1871), Storia di un cane (1873-75, apparso anche in volume presso Sgariglia, Assisi 1873) e Relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIAMPIETRO VIEUSSEUX

FANTACCHIOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Carlo Fedora Boco Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] di Cristo nel convento perugino di S. Francesco al Monte, delle quali rimangono tuttora i tre Re magi, il Bue e l'Asino, iconograficamente ispirati all'Adorazione dei magi di Eusebio da San Giorgio (1508) nella chiesa di S. Pietro. Il F. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSINI, Gioachino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSINI, Gioachino Antonio Reto Müller ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] e a Merate spinto da una relazione con la principessa Amalia Canziani vedova Belgiojoso (scrisse d’essersene «Inamorato come un as’asino»; p. 64). Il 14 agosto 1814 Il turco in Italia (Romani) suscitò poco entusiasmo alla Scala: si trattava non già ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

GIOVANNI XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIII, papa Roland Pauler Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] di Costantino presso il Laterano e infine, prima di gettarlo nuovamente in prigione, lo fece girare per la città a dorso d'asino, nudo e con la faccia rivolta verso la coda, tra lo scherno generale. A marzo l'imperatore lo esiliò in Germania. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – PANDOLFO CAPODIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII, papa (3)
Mostra Tutti

DOMANICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMANICO, Giovanni Giuseppe Masi Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone. Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] gratis ai socialisti della Calabria e nel primo semestre del 1895 a Roma trasformò il noto settimanale satirico L'Asino in quotidiano. Anche questa iniziativa, al pari di tutte le altre, fu accolta con riserva da alcuni ambienti socialisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLINI, Girolamo Franco Pignatti MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] esili raccontini braccioliniani avviene senza introdurre un vera evoluzione narrativa. Emerge al contrario costante lo sfruttamento dell’Asino d’oro al livello del linguaggio, in direzione di un’espressività giocata soprattutto sul piano del lessico ... Leggi Tutto

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Gabriele Fattorini PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] s., sch. 104) e la Natività e santi n. 279 (Torriti, 1990, p. 318). Capace di accostare l’eccentrico scarto dell’asino con un rudere di architettura di gusto antiquario, la prima non deve distanziarsi troppo dalla metà dell’ultimo decennio del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SS. GIOVANNI BATTISTA

MONETI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETI, Francesco Lisa Roscioni – Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio. Il padre, di umile [...] , parodie sacre e componimenti vari pubblicati o fatti circolare con gli pseudonimi più diversi: Francesco Timone, Messer Asino Capodibue, Girolamo Traseoni, Messer Ignoranzio Grillinzucca da Monte Asinaio. Tra il 1690 e il 1694 compose la Naseide ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – CASTEL SANT' ANGELO – GIULIO CESARE CROCE – GUELFI E GHIBELLINI – LATINO MACCHERONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
àsino
asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
asinata
asinata s. f. [der. di asino]. – Azione, discorso da asino, cioè da ignorante o da villano; sproposito asinesco: commettere, dire, fare un’asinata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali