• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Biografie [159]
Arti visive [114]
Letteratura [82]
Archeologia [78]
Storia [48]
Religioni [41]
Temi generali [31]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [19]
Zoologia [18]

Boiardo e il poema cavalleresco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] di Samosata; i Tarocchi, cinque capitoli sul gioco delle carte; diversi volgarizzamenti, tra cui si segnalano la traduzione dell’Asino d’oro di Apuleio e delle Storie erodotee. Interessanti per ricostruire la figura umana e politica di Boiardo sono ... Leggi Tutto

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312) L. Vagnetti Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] punto di vista agricolo sono rappresentate dall'introduzione delle colture dell'ulivo e della vite e dall'addomesticamento dell'asino. I più floridi abitati dell'AE II subiscono violente distruzioni alla fine del periodo e vengono poi abbandonati. A ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa Rodolfo Fattovich Gli oggetti del culto e i materiali votivi La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] forma di testa di uccello, forse uno struzzo. Un'altra figura maschile con una maschera apparentemente riproducente una testa di asino è rappresentata sulla cosiddetta Tavola dei Cani, datata alla fase Naqada III (ca. 3300-3100 a.C.). In entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

DOMANICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMANICO, Giovanni Giuseppe Masi Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone. Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] gratis ai socialisti della Calabria e nel primo semestre del 1895 a Roma trasformò il noto settimanale satirico L'Asino in quotidiano. Anche questa iniziativa, al pari di tutte le altre, fu accolta con riserva da alcuni ambienti socialisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLINI, Girolamo Franco Pignatti MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] esili raccontini braccioliniani avviene senza introdurre un vera evoluzione narrativa. Emerge al contrario costante lo sfruttamento dell’Asino d’oro al livello del linguaggio, in direzione di un’espressività giocata soprattutto sul piano del lessico ... Leggi Tutto

Doni, Anton Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Doni, Anton Francesco Giorgio Masi Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie città [...] che quattro anni dopo ricompare, rivendicata a M. – forse per iniziativa del figlio Guido –, nella raccolta giuntina intitolata L’asino d’oro di Nicolò Machiavelli, con alcuni altri capitoli et novelle del medesimo (Firenze 1549), con una esplicita ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIOVANNI MARIA CECCHI – ANTON FRANCESCO DONI – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doni, Anton Francesco (4)
Mostra Tutti

Il romanzo picaresco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] ) –, ma certo la novità dell’opera non può essere negata. Anche le ascendenze letterarie più o meno evidenti, a cominciare dall’Asino d’oro di Apuleio, e l’eco di generi retorici di sicura tradizione umanistica, come la lettera autobiografica faceta ... Leggi Tutto

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Gabriele Fattorini PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] s., sch. 104) e la Natività e santi n. 279 (Torriti, 1990, p. 318). Capace di accostare l’eccentrico scarto dell’asino con un rudere di architettura di gusto antiquario, la prima non deve distanziarsi troppo dalla metà dell’ultimo decennio del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SS. GIOVANNI BATTISTA

MONETI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETI, Francesco Lisa Roscioni – Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio. Il padre, di umile [...] , parodie sacre e componimenti vari pubblicati o fatti circolare con gli pseudonimi più diversi: Francesco Timone, Messer Asino Capodibue, Girolamo Traseoni, Messer Ignoranzio Grillinzucca da Monte Asinaio. Tra il 1690 e il 1694 compose la Naseide ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – CASTEL SANT' ANGELO – GIULIO CESARE CROCE – GUELFI E GHIBELLINI – LATINO MACCHERONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Trasporti e mobilità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] passare due cavalli e mai due carrozze contemporaneamente: resta la portantina, per chi viaggia e, per le merci, il dorso di mulo, d’asino o persino di bue, o la schiena. In tutti i casi, la paura e il disagio, e una misurazione, da una posta all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 70
Vocabolario
àsino
asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
asinata
asinata s. f. [der. di asino]. – Azione, discorso da asino, cioè da ignorante o da villano; sproposito asinesco: commettere, dire, fare un’asinata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali