• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Biografie [159]
Arti visive [114]
Letteratura [82]
Archeologia [78]
Storia [48]
Religioni [41]
Temi generali [31]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [19]
Zoologia [18]

DAUMIER, Honoré

Enciclopedia Italiana (1931)

Litografo, pittore e scultore, nato a Marsiglia il 26 febbraio 1808, morto a Valmondois, Seine-et-Oise, l'11 febbraio 1879. Frequentò per poco lo studio del Boudin, ma soprattutto si formò da sé, al Louvre [...] epico, che dà vita immortale ai suoi tipi presi dal La Fontaine, come I due ladri, Il mugnaio, suo figlio e l'asino, o da Molière, come Crispino e Scapino, Il malato immaginario o dal Don Chisciotte, che è sempre il tema favorito di questo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – GUERRA DI CRIMEA – COMMEDIA UMANA – SEINE-ET-OISE – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUMIER, Honoré (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] acque dell'Eufrate, [in salsa di] burro. In febbraio qual è il tuo menù? Pane ancora caldo [e] il deretano di un asino infarcirai con escrementi di cane ed escrementi di mosca e [ci] pranzerai. (Foster 1993, pp. 825-826) Queste ricette burlesche, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] è tale che consta di due sacchi, uno a destra l'altro a sinistra, non si potrà rappresentarne solo uno per il fatto che l'asino è raffigurato di profilo. E, d'altra parte, nella figura umana è più caratteristico il naso se di profilo, gli occhi se di ... Leggi Tutto

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] e in seguito il patriarca), impersonando lo stesso Gesù, saliva su un cavallo a cui erano state applicate delle orecchie d’asino e veniva condotto per le briglie dallo zar in una processione che, almeno nella fase più antica, partiva e ritornava alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] , dato che il cavallo (Equus caballus, 2n = 64) e l’asino (Equus asinus, 2n = 62) hanno numeri cromosomici e quantità di DNA sono rari e non vanno a buon fine, ma nel caso dell’asino e della cavalla l’embrione ibrido risultante si sviluppa in un mulo ... Leggi Tutto

I Greci e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Greci e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] in scena animali che dialogano e interagiscono con individui di altre specie (il lupo con l’agnello, il leone con il cavallo, l’asino con il cane, il maiale con il contadino e così via) in episodi spesso divertenti in sé, ma da cui si possono trarre ... Leggi Tutto

Croce: 'Napoli nobilissima'

Croce e Gentile (2016)

Croce: «Napoli nobilissima» Maurizio Torrini «Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca» Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] , e di là alla Società Storica, e spesso nel pomeriggio alla Biblioteca Brancacciana: la sera, o a piedi o sull’asino, tornavo a casa. Ero come assopito in quelle ricerche sul passato, di cui indagavo volentieri anche i pettegolezzi e gli aneddoti ... Leggi Tutto

GREGORIO VIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VIII, antipapa Cristina Colotto Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] con valore di scherno, la cui origine è da ravvisare, probabilmente, nel vocabolo spagnolo "burdo", vale a dire asino. Altrettanto interessante è osservare la rapidità con cui questo soprannome si diffuse, arrivando a soppiantare il vero nome di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Bembo, Pietro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bembo, Pietro Maurizio Tarantino Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] per esempio notata una relazione oppositiva tra la concezione machiavelliana della humanitas e della feritas espressa nel Principe e nell’Asino, e la concezione di «ragione» e «senso» espressa da B. nel terzo libro degli Asolani (Sasso 1997, pp. 53 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIAN GIORGIO TRISSINO – ACCADEMIA FIORENTINA – SANTORRE DEBENEDETTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bembo, Pietro (5)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri Giuliana Nardi Cerveteri Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] dall’VIII sec. a.C. e separata dal pianoro mediante una fossa artificiale, quelle villanoviane e orientalizzanti di Poggio dell’Asino e del Sorbo a sud e, infine, la necropoli di Greppe Sant’Angelo, immediatamente sottostante il fianco sudorientale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 70
Vocabolario
àsino
asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
asinata
asinata s. f. [der. di asino]. – Azione, discorso da asino, cioè da ignorante o da villano; sproposito asinesco: commettere, dire, fare un’asinata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali