• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Biografie [159]
Arti visive [114]
Letteratura [82]
Archeologia [78]
Storia [48]
Religioni [41]
Temi generali [31]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [19]
Zoologia [18]

Lucio

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista del romanzo noto con i titoli Asino d'oro e Metamorfosi dello scrittore latino Apuleio (125 d. C. circa - 180 d. C. circa); è un giovane il quale, trasformato in asino [...] che sente e ragiona come un essere umano, ha modo, sotto le nuove spoglie, di conoscere qual è, fuori d'ogni ritegno o ipocrisia, la vera natura degli uomini. Restituito, quindi, alla forma umana, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ASINO D'ORO – MISTICISMO – APULEIO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucio (1)
Mostra Tutti

GREGORIO VIII antipapa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VIII antipapa Giovanni Battista Picotti Maurizio, soprannominato dagl'Italiani Burdinus (asino), nativo del mezzogiorno della Francia, monaco cluniacense, vescovo di Coimbra, arcivescovo di [...] Braga, ebbe importanti incarichi da Pasquale II; ma si lasciò contrapporre da Enrico V a Gelasio II (8 marzo 1118) e lo coronò imperatore (il 2 giugno). Si sostenne in Roma due anni sotto il presidio delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VIII antipapa (1)
Mostra Tutti

asinocrazia

NEOLOGISMI (2018)

asinocrazia s. f. (spreg.) Il dominio esercitato dalle persone ignoranti e stupide. • «Asino», «asinata» e «asinerie» sono parole predilette dal professore [Giovanni Sartori], che le dispensa senza risparmio [...] Angelo Panebianco a proposito di sistemi elettorali: «È anche vero, lo ammetto, che io il vizio di chiamare asini gli asini lo tengo. (Già nel ’69, ricordo, scrivevo di “asinocrazia”)». (Nicoletta Tiliacos, Foglio, 24 dicembre 2009, p. I) • Beninteso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANGELO PANEBIANCO – GIOVANNI SARTORI – TULLIO DE MAURO – LINGUISTI

cavalletto

Enciclopedia on line

Agraria Striscia di terreno larga pochi metri, conformata a schiena d’asino, nella quale è coltivata la vite, sostenuta da sostegni arborei disposti in fila (v. fig.). I c. sono collocati tra i campi, [...] che sono sistemati con pendenze verso le scoline situate ai due lati dei cavalletti. La sistemazione a c. è detta anche alla bolognese, perché attuata diffusamente in provincia di Bologna. Storia Strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CALCESTRUZZO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalletto (1)
Mostra Tutti

emione

Enciclopedia on line

Mammifero Perissodattilo Equide (Equus hemionus; v. fig.), raggruppa 5 sottospecie (minacciate di estinzione), tra cui l’onagro e il kulan. Simile all’asino; vive in piccoli branchi nelle steppe e regioni [...] aride di Iran, Turkmenistan, Mongolia, Cina, India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILO – TURKMENISTAN – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emione (1)
Mostra Tutti

Betfage

Enciclopedia on line

(aramaico Bēt Pāgē) Località presso Betania e verso il Monte degli Olivi dove Gesù mandò a prendere l’asino su cui entrò in Gerusalemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MONTE DEGLI OLIVI – GERUSALEMME – BETANIA

TOTOES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOTOES (Τοτόης) Red. Divinità tracia ricordata nell'iscrizione su un rilievo votivo da Anfipoli. Sul rilievo è raffigurato un asino sopra al cui collo si erge una testa femminile con riccioli calamistrati [...] sormonta la fronte; intorno al corpo e alle zampe anteriori dell'asino si avvolgono due serpenti e la coda, che si rialza, dio T. potrebbe essere non di origine tracia; per l'immagine dell'asino si è notato infatti che è l'animale di Set e che, in ... Leggi Tutto

Dante

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Dante Gennaro Sasso Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché esclusivo, per [...] legge nell’ultimo canto del Furioso ai vv. 12-19, lo aveva ferito. Ma si proponeva di non fare altrettanto «in sul suo Asino»; al quale dunque, come si è detto, si riprometteva di lavorare ancora per condurlo alla fine (che poi non raggiunse). Che l ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FRANCESCO GUICCIARDINI – RAIMONDO BERENGARIO IV – DE VULGARI ELOQUENTIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante (11)
Mostra Tutti

OKAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OKAPIA (lat. scient. Okapia Lank., 1901) Oscar De Beaux Genere di Ungulati artiodattili della famiglia delle Giraffe (v.). Statura pari a quella d'un asino di grandi dimensioni, un poco minore nel maschio [...] che nella femmina; forme svelte ma robuste; testa leggiera con fronte alta e muso sottile, orecchie spaziose, occhi grandi; nel maschio vi sono due cornetti frontali diretti all'indietro; arti alti e muscolosi ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – ARTIODATTILI – LANKESTER – UNGULATI – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKAPIA (1)
Mostra Tutti

GALANTARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTARA, Gabriele Giuseppe Sircana Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] Ottocento, I-II, Roma 1963, ad ind.; Id., La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, I-II, Roma 1977, ad ind.; "L'Asino" di Podrecca e G. (1892-1925), scelta e note di E. Vallini, present. di G. Candeloro, Milano 1970; P. Audenino, Cinquant'anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – QUARTO POTERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
àsino
asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
asinata
asinata s. f. [der. di asino]. – Azione, discorso da asino, cioè da ignorante o da villano; sproposito asinesco: commettere, dire, fare un’asinata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali