• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [159]
Arti visive [114]
Letteratura [82]
Archeologia [78]
Storia [48]
Religioni [41]
Temi generali [31]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [19]
Zoologia [18]

asino

Enciclopedia on line

Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] È adoperato come animale da tiro, da basto e da sella, la sua carne viene usata nella confezione di salumi; il latte d’asina si avvicina molto, per la sua composizione, a quello umano. Fatta eccezione per alcune razze, la statura è elevata (fino a m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – ESTREMO ORIENTE – PERISSODATTILO – EQUUS ASINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asino (2)
Mostra Tutti

asino

Enciclopedia Dantesca (1970)

asino . Appare in tre luoghi del Convivio, in uno dei quali ha valore proprio: E sanza dubbio forte riderebbe Aristotile udendo fare spezie due de l'umana generazione, sì come de li cavalli e de li asini [...] la ragione si parte, e usa pur la parte sensitiva, non vive uomo, ma vive bestia; sì come dice quello eccellentissimo Boezio: " Asino vive ". Il testo di Boezio è il seguente: " Segnis ac stupidus torpet: asinum vivit " (Cons. phil. IV pr. 3 11). Cfr ... Leggi Tutto

Asino, L’

Enciclopedia on line

Asino, L’ Settimanale satirico illustrato. A tinta socialista e con indirizzo fortemente anticlericale, fu pubblicato a Roma dal 1892 al 1925. Venne diretto prima da G. Podrecca (1865-1923), poi da G. [...] Galantara (pseudonimo Rata Langa; 1865-1937), i cui disegni erano stati, fin dall’inizio, una delle ragioni del successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: ROMA

COSTOLE D'ASINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Composte Liguliflore, a radice perenne divisa o intera, a fusti ramosi dalla base, giunchiformi (2-9 dm.) e a foglie radicali dentate o sinuato-roncinate, più o meno irsuto-scabre. I capolini portati da lunghi peduncoli ingrossati all'apice sono solitarî, gialli, con linguette marginali porporine sul dorso. È comune nei luoghi incolti e aridi di tutta l'Italia con area che si ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AFRICA – ITALIA – EUROPA – FOGLIE

ASINO, ponte dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella Scolastica, col termine di pons asinorum venne chiamata ogni figura che, in aiuto dei meno esperti (onde il nome), tendesse a dare evidenza intuitiva ad astratte relazioni logiche, e ad agevolare così, specialmente, la ricerca del medio sillogistico. In questo senso, l'espressione, a torto attribuita a Buridano (v.), si trova dapprima nei Commentarii in libros totius logicae Aristotelis di Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: SILLOGISTICO – MATEMATICA – EUCLIDE – LIPSIA

asino di Buridano

Dizionario di filosofia (2009)

asino di Buridano Celebre esempio dell’asino che, in mezzo a due fasci di fieno, morirebbe di fame per l’incapacità di determinare la scelta. Fu ripreso da Dante: «intra due cibi, distanti e moventi [...] – d’un modo, prima si morria di fame – che liber uom l’un si recasse ai denti» (Par., IV, 1-3). Attribuito al filosofo Buridano, l’aneddoto non si trova nelle sue opere, né gli appartiene. È probabilmente ... Leggi Tutto

Asino d'oro

Enciclopedia on line

(lat. Asinus aureus) Titolo, che secondo s. Agostino risalirebbe all'autore stesso, con cui si suol designare il romanzo Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI) dello scrittore latino Apuleio (125 d. C. [...] più volte per dar luogo a narrazioni secondarie, tra cui famosa la fiaba di Amore e Psiche. G. Boccaccio trasse dall'Asino d'oro ispirazione per alcune novelle, ma la prima traduzione italiana, col titolo di Apuleio volgîre (1519), è propriamente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AMORE E PSICHE – ASINO D'ORO – BARBAGIANNI – FIRENZUOLA – SATYRICON

ONOPORDON

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOPORDON (dal gr. ὄνος "asino" e πορδή "peto", perché ritenuto ventoso per gli asini) Augusto BEGUINOT Genere della famiglia Composte, tribù Cinaree, comprendente una ventina di specie distribuite nell'Europa, [...] Asia occidentale e Africa boreale. Sono piante bienni o perenni a grandi foglie lobato-spinose e a capolini circondati da squame coriacee spinescenti, con ricettacolo carnoso e fiori più o meno porporini. ... Leggi Tutto

mulo

Enciclopedia on line

Ibrido, nato dall’unione di un asino con una cavalla (fig.); somigliante per la sua conformazione all’asino e a questo anche affine per caratteristiche fisiologiche alimentari: utilizza infatti foraggi [...] . Il m. di sesso maschile è sempre sterile: la mula è sterile nella grande maggioranza dei casi. Nei rarissimi casi di fecondazione, le mule accoppiate con un cavallo danno figli aventi caratteri di cavallo puro; accoppiate con un asino danno muli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mulo (1)
Mostra Tutti

asinino

Enciclopedia Dantesca (1970)

asinino . Con riferimento all'uso traslato della parola ‛ asino ' per indicare persona senza criterio, ignorante e rozza, l'aggettivo ha il valore di " sciocco ", nell'unico esempio di Cv I VI 3, ove [...] sono detti di asinina natura quei signori che comandano lo contrario di quello che vogliono, e altri che sanza dire vogliono essere intesi, e altri che non vogliono che 'l servo si muova a fare quello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
àsino
asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
asinata
asinata s. f. [der. di asino]. – Azione, discorso da asino, cioè da ignorante o da villano; sproposito asinesco: commettere, dire, fare un’asinata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali