L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] la sua fine tragica Abu Yazid, "l'uomo con l'asino" che aveva guidato in Tunisia la rivolta kharigita sconfitta dal omayyade ‒, esso appare più strettamente legato all'architettura domestica del mondo arabo che già dovette conoscerlo prima dell' ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] usato è il legno. Oltre che per normali usi domestici, esso è impiegato in mobili di raffinata costruzione. a sinistra, non si potrà rappresentarne solo uno per il fatto che l'asino è raffigurato di profilo. E, d'altra parte, nella figura umana è più ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] alimentare dell'Asia meridionale e orientale è il riso, la cui domesticazione costituisce un problema ancora aperto (cfr. Chang, in Hutchinson e guerra saranno addomesticati solo nel Neolitico pieno, come l'asino (Egitto) e poi, con l'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Urquiola (n. 1961), nell’esposizione a lei dedicata Pelle d’asino. Sintesi sotto il manto (Abitare il tempo, Verona, 2006), e accogliendo in ogni stazione gli oggetti dedicati all’ambiente domestico. Per la manifestazione Pitti Uomo, fin dal 2006 lo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] prima specie appartengono tutti gli uccelli, sia rapaci e carnivori sia domestici. Dei rapaci si può notare il becco poderoso a forma di (pālgā), il cammello d'Arabia (gamlā), il bue, l'asino, il cavallo e, in "modo metaforico", ovini e suini che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] – agricoltura e pastorizia offrono abbondanza di animali domestici – Greci e Romani continueranno a rincorrere cervi, specie (il lupo con l’agnello, il leone con il cavallo, l’asino con il cane, il maiale con il contadino e così via) in episodi ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] alla Biblioteca Brancacciana: la sera, o a piedi o sull’asino, tornavo a casa. Ero come assopito in quelle ricerche sul e di consenso di Un angolo di Napoli, quando «la vita domestica formava tutt’uno con quella della patria» (Una famiglia di patrioti ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] intellettuale di Puoti, attaccato dopo la pubblicazione del Vocabolario domestico napolitano e toscano. Puoti impedì che il dialogo «ben accurato repertorio bibliografico si veda: N. D’Antuono, L’Asino che ride. Saggi e ricerche su L. S., Angri 2012 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] lana ed amministrò con saggezza il patrimonio domestico provvedendo ad una famiglia abbastanza numerosa (dalla tutto ciò che lo circonda ("S'io vedessi volar non un cavallo, / ma un asino, lo reputo il Pegaso, / e fatto omai per tante cose il callo, / ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] avverte l’atmosfera della bambocciata, tra picaresco domestico, aneddotica cittadina e popolare. Il linguaggio tu hai nella camicia, o nelle brache?
FAGOTTO: Il villano e l’asino nacquero tutti e due a un parto istesso.
BERTOLDO: Il gnattone e il ...
Leggi Tutto
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
selvatico
selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce e vegeta senza cure: fico, pesco, olivo...