L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] agricoltura dei cereali, l'allevamento del bue asiatico, dell'asino e del cavallo; i fabbri ‒ professione che comportava l secolo. Si tratta di vaste aree prive di una vera architettura domestica o con rare case in pietra, ma numerose tombe e moschee ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] XXII re Shang residente a Yin). Un ambiente di uso domestico o artigianale sembrerebbe la fossa H426, fornita di quattro gradini uno strato di pelli di tre animali diversi (cavallo, forse asino e bufalo o yak); fasci di ramoscelli e tronchi formavano ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , che adorna una grande sala di ricevimento nella Casa dell'Asino a Gemila, la cui datazione è stata modificata negli ultimi studi dalla presenza di silos e da segni di occupazione di tipo domestico, fino a che, all'inizio del VII secolo, all' ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] un piano superiore: ne è un esempio il "Quartiere Domestico" a Cnosso; scarsi resti se ne hanno a Festo f). Di qui viene la conosciuta testa maschile in terracotta, detta il "Lord di Asine". Santuario con banco è anche quello del XII-XI sec. a. C. a ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] D., testimoniate dai resti di fauna, prevalentemente selvatica, comprendente soprattutto onagro o asino selvatico (68%) e gazzella (17%), con solo l'11,4% di animali domestici. Scene di caccia all'onagro sono rappresentate sia sulle pareti delle case ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] veniva portato in giro per la città a dorso d'asino, vestito di giallo, in testa una corona ornata di corna c. 54r-v. Questo prontuario spazia dal-l'economia domestica alla profumeria alla medicina, arrivando a suggerire ricette davvero preziose ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dei resti ossei animali rivela inoltre la presenza dello zebù, del bufalo domestico, dei caprovini, del cane, del cavallo, dell'asino e del maiale domestico, mentre gli animali cacciati o pescati includevano Cervidi, antilopi, lepri, gallinacei, oche ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ).
La ragazza, da parte sua, apprenderà assai presto i lavori domestici a fianco della madre; sicché una bambina a 12 anni sa già sorpreso in flagrante si vedeva affibbiata una ‛testa d'asino' e veniva privato del pranzo...
L'educazione occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e destinata a fornire il necessario per il frugale pasto domestico, costituiva il bene patrimoniale della famiglia (heredium) e segnava sapore popolaresco da far pensare alla novella dell'asino scodato.
Chiuso lo stupendo ciclo delle composizioni ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , lat. 919, c. 34r), o in piccoli dipinti di uso domestico, come la tavola realizzata da Vitale da Bologna negli anni quaranta del Fuga in Egitto M. viene raffigurata sul dorso di un asino con il Bambino, preceduta o seguita da Giuseppe, così come ...
Leggi Tutto
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
selvatico
selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce e vegeta senza cure: fico, pesco, olivo...