• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [48]
Arti visive [41]
Letteratura [30]
Archeologia [29]
Storia [16]
Temi generali [13]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [9]
Cinema [7]
Africa [8]

I mercanti assiri in Anatolia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I mercanti assiri in Anatolia Nicla De Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] al 1935 a.C. ca.), che decreta la libera circolazione delle merci (argento, oro, rame, stagno, orzo e lana) per gli abitanti di Assur. Intorno al karum e riportato ad Assur a dorso d’asino per essere reinvestito nella preparazione di nuove carovane ... Leggi Tutto

Firenze alla fine del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] e nudo è trascinato di fronte a un giudice dalle orecchie d’asino mal consigliato dal Sospetto e dall’Ignoranza; a sinistra, si svolge in un’aula ornata da statue e bassorilievi in finto oro, dipinti da Botticelli con la cura di un miniatore. Da un ... Leggi Tutto

Ovidio Nasone, Publio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ovidio Nasone, Publio Maria Grazia Palutan Poeta latino, nato a Sulmona nel 43 a.C. e morto nel 17 d.C. a Tomi, sul mar Nero. La fortuna di O. è molto antica e segna la letteratura, la musica e le arti [...] farle in grembo uno uovo, ora diventare oro perché la vi se ne portasse seco , «Maestà e amore non vanno molto d’accordo, non possono convivere»): protagonista è suon che del suo caso si dolessi»). Nell’Asino iv, i vv. 109-11 ricordano la notissima ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE’ MEDICI – CORRADO VIVANTI – ERO E LEANDRO – RINASCIMENTO – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] termini, la razza è un complesso d'individui fra loro simili, e la caldo bruno chiaro, con sfumature giallo-oro. Nell'interno della razza si distinguerebbero specializzazione com'è avvenuto nei cavalli. L'asino, qualunque sia la razza alla quale ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Accanto a capanne quadrangolari con tetto a schiena d'asino, s'incontrano anche capanne circolari. Per alcuni estrarre oltre 13 mila tonnellate di rame e 36 mila once di oro. L'oro dà una produzione molto variabile, e se nei primi anni del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Gennaro Sasso Genesi dell’opera I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] un politico e un teorico della politica, un uomo d’azione e uno storico. Si sa che, in / “Qui non mi terrà Cristo”, e corse via (Asino i, vv. 79-84). Non si può escludere che degli uomini, che la passione dell’oro e delle terre si rivelasse là dove ... Leggi Tutto
TAGS: DISPUTA DEGLI ANTICHI E DEI MODERNI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTHOLD GEORG NIEBUHR

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] pietre o metalli sono oggetto di una venerazione particolare. L'oro, per esempio, è stato a lungo considerato un metallo sacro sorpreso in flagrante si vedeva affibbiata una ‛testa d'asino' e veniva privato del pranzo... L'educazione occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] pesce, gaviale, maiale, asino), brodo, procedimenti sudoriferi, salasso fra il 100 a.C. e il 150 d.C. (Meulenbeld 1999). Qualora si accetti questa foglie, ecc.); fra i minerali è menzionato per primo l'oro, poi il rame, l'argento, lo stagno, il piombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] ; quelle di origine minerale comprendevano pietre, rame, oro, argento, borace e terre medicinali. Particolarmente numerose fegato di pecora, il burro (contro la debolezza), il latte d'asina (per le infiammazioni della gola), il miele, la carne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] trasversali, larghe fino m 5,80, nel seguire la schiena d'asino orografica presentano una pendenza che in alcuni casi raggiunge il 25%. stretto collegamento con le caratteristiche dell'ambiente oro-idrografico selezionato per l'insediamento ed è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
lavare
lavare v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali