• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [48]
Arti visive [41]
Letteratura [30]
Archeologia [29]
Storia [16]
Temi generali [13]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [9]
Cinema [7]
Africa [8]

PASQUALINO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO, Fortunato Vincenzo Caporale PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] rievocate come un mito cristiano» (P. Milano, Gli orecchini d’oro e la speranza suprema, in L’Espresso, 6 dicembre 1964 quattro vangeli canonici, Chiunque tu sia. Con Gesù a passo d’asino (Caltagirone 2005). Ispirata dal Concilio Vaticano II e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CONCILIO VATICANO II – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DOSSETTI – MILLE E UNA NOTTE

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI S. Donadoni L. Rocchetti Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] di pietra sopraddetti, erano fermati in sacchetti o capsule d'oro o di bronzo chiamate bullae, che si portavano sospese il leone, il lupo, o inoffensivi, come il cavallo e l'asino. Le stesse figure immaginarie, come il grifone, la sfinge, la sirena ... Leggi Tutto

GIANERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANERI, Enrico (Gec) Sabrina Spinazzè Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda. Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] il G. collaborò negli anni Venti a numerose testate italiane e straniere: Cuor d'oro, Il Monocolo, IlCestino da viaggio, Numero, Galleria di Milano, Monsignor Perrelli, L'Asino (che dovette chiudere nel 1925 dopo ripetuti attacchi da parte del regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTACCHIOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Carlo Fedora Boco Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] (Perugia, Accademia di belle arti), vinse la medaglia d'oro. Cosicché nell'aprile del 1836, grazie ai suoi meriti quali rimangono tuttora i tre Re magi, il Bue e l'Asino, iconograficamente ispirati all'Adorazione dei magi di Eusebio da San Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMY, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demy, Jacques Vittorio Giacci Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] il suo film Les parapluies de Cherbourg vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes. Dai luoghi dell'infanzia, trascorsa nel dopo, D. esplorò con buoni risultati il genere favolistico in Peau d'âne (1970; La favolosa storia di Pelle d'asino), dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMY, Jacques (1)
Mostra Tutti

Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž

Enciclopedia del Cinema (2004)

Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž Paolo Vecchi (URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; [...] i problemi con il potere. Annunciata nel 1966 col titolo di Asino ščast′e (Felicità di Asja), la pellicola venne infatti proibita Rjaba ma poule (Asja e la gallina dalle uova d'oro), attualizzando la vicenda, trasferendola su un piano più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BIANCHINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI (Blanchinus), Bartolomeo Gianni Ballistreri Figlio, secondo il Dolfi, di Iacopo e di Dionea Bargellini, nacque a Bologna, ove fiorì tra la fine del sec. XV e gli inizi del secolo seguente. [...] nel suo commento al l. X dell'Asino di Apuleio, dove, oltre a esaltarne le qualità fisiche e morali, lo ricorda come amico fraterno d'artisti, specialmente pittori, e collezionista di monete d'oro e d'argento raffiguranti i grandi uomini del passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] asini avevano stabilito un patto secondo il quale si rimborsavano scambievolmente l'asino finanziarî in milioni di marchi oro, relativi al 1927: Le lire 4.263.035,62 di premî e 4.715.900,88 d'indennità, per toccare poi nel 1912, 29° anno di esercizio, ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] centinaia di chilometri, presentano forme a schiena d'asino o di terrapieni a sommità spianata, con servizio del debito pubblico. L'unità monetaria è dal 1° gennaio 1926 il marco oro (markka) diviso in 100 penni, la cui parità è fissata a 39,70 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ); addomesticati erano anche il cane, il cavallo, e forse l'asino. Più scarse sono le notizie che si possono dedurre nei riguardi solo si propagarono dai privilegiati paesi d'origine i minerali bruti, rame, stagno, oro, argento, specie sotto forma di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
lavare
lavare v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali