La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] , compaiono statuine di cammello con sella, ossa di cammello battriano (il cammello a due gobbe), di cavallo e di asinodomestico. Il loro impatto, sia come simboli aristocratici, come nel caso del cavallo, sia come animali da trasporto, fu ...
Leggi Tutto
religione Divinità dei Romani e dei Latini, cui era strettamente associato il culto del focolare domestico e pubblico. Il nome della dea appare connesso con quello della greca Estia (῾Εστία, Ƒεστία), ma [...] era di dipendenza, subendone la patria potestas, di carattere domestico, nella quale non interferivano di regola né il popolo né ., in piedi o seduta, fa libagioni, accompagnata dall’asino, quale protettrice dei fornai e panettieri. Le monete ripetono ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] d'appartamento"), che ha allestito in ambienti domestici e per consumo domestico mostre-installazioni concettuali (1982-84). Nel bloccate nel medesimo periodo e negli anni immediatamente successivi: Asino ščast'e - Istorija Asjej Kljačinoj (La storia ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Samuele, Davide inviato da Iesse verso Saul con un capretto e un asino carico di pane e vino, Davide che suona la lira davanti a Saul che in epoca romana erano collocate, in ambiente domestico, entro apposite nicchie o incassate nelle pareti. Opere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] sia lo sfruttamento dei prodotti secondari (come il latte o la lana) sia l'uso di animali domestici per la trazione. La domesticazione degli asini, prerequisito per il seminomadismo, non pare attestata prima del IV millennio. Fenomeno più recente è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] forme e decorazioni, non soltanto bene di consumo domestico ma anche oggetto di prestigio.
Un primo sviluppo e ampolle. La distribuzione di alimenti su lunga distanza, a dorso d’asino o per natante, porta a sua volta a sviluppare affusolate giare da ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] parte di un focolare. Tutto ha evidente riferimento alla vita domestica che si svolgeva nelle adiacenze e, gettato intenzionalmente nel costruzione dei campanili del Bernini, (le "orecchie d'asino" che Guido Baccelli fece demolire nel 1883), l' ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] agricoltura dei cereali, l'allevamento del bue asiatico, dell'asino e del cavallo; i fabbri ‒ professione che comportava l secolo. Si tratta di vaste aree prive di una vera architettura domestica o con rare case in pietra, ma numerose tombe e moschee ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] XXII re Shang residente a Yin). Un ambiente di uso domestico o artigianale sembrerebbe la fossa H426, fornita di quattro gradini uno strato di pelli di tre animali diversi (cavallo, forse asino e bufalo o yak); fasci di ramoscelli e tronchi formavano ...
Leggi Tutto
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
selvatico
selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce e vegeta senza cure: fico, pesco, olivo...