• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Economia [28]
Diritto [21]
Temi generali [7]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Diritto civile [5]
Finanza e imposte [5]
Diritto amministrativo [4]
Diritto commerciale [4]
Organizzazioni e istituzioni [3]
Attivita esercizi commerciali mercati [3]

I signori del rating

Il Libro dell Anno 2012

Mario Miscali I signori del rating Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] correlate alla crescita dei mercati finanziari internazionali: aumento del numero degli investitori, asimmetrie informative, ‘disintermediazione’ creditizia, nuovi prodotti finanziari strutturati e non, globalizzazione, ecc. La centralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

microeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microeconomia Enrico Saltari La prospettiva d’analisi della microeconomia La microeconomia è quella parte della teoria economica che tradizionalmente si occupa del comportamento dei diversi agenti economici, [...] fallimento del mercato: esso può derivare da una molteplicità di cause, come la presenza di esternalità, di beni pubblici, di asimmetrie informative, di problemi di principale-agente, di mercati non concorrenziali (➔ anche mercato, fallimenti del). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microeconomia (2)
Mostra Tutti

ottimale, contratto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ottimale, contratto Matteo Pignatti Nella teoria economica dell’informazione, contratto che assicura l’allocazione efficiente delle risorse tra agenti economici, quando essi non hanno accesso allo stesso [...] grado di conoscere il dato privato detenuto dagli agenti, ossia fronteggi lo stesso problema di asimmetria informativa.  L’assenza di informazione perfetta implica che i mercati non sono perfettamente concorrenziali e quindi non valgono i teoremi del ... Leggi Tutto

contendibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contendibilita Giorgio Prodi contendibilità  Situazione riferibile sia ai mercati sia alle imprese. Un mercato si dice contendibile (ingl. contestable) quando si verificano 3 condizioni. Regole del [...] riferimento al paradigma strutture-condotte-risultati, vedeva nelle barriere all’entrata, nell’economia di scala, nelle asimmetrie informative e nei sunk cost, l’origine della formazione di mercati oligopolistici/mono­polistici che portavano alla ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA DI SCALA – SCUOLA DI CHICAGO – OLIGOPOLIO

neoclassica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoclassica, economia Ester Faia Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità  attraverso un approccio di equilibrio [...] nell’equilibrio di mercato (equilibrio perfetto di mercato); il mercato walrasiano, in assenza di asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa) e concorrenza imperfetta (➔), porta a un’allocazione ottimale, come stabilito anche dal combinato dei ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA IMPERFETTA – VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassica, economia (1)
Mostra Tutti

finanza aziendale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza aziendale Alberto Lanzavecchia Disciplina che ha per oggetto la gestione degli asset e degli strumenti di raccolta del capitale necessario per la conduzione delle attività dell’azienda nonché [...] di tassazione del reddito, i costi del dissesto, quelli di accesso e di utilizzo dei mercati finanziari, le asimmetrie informative fra amministratori e portatori di capitale e le strutture proprietarie per il controllo dell’azienda determinano le ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – MERCATO FINANZIARIO – CAPITALE UMANO – STOCK OPTION – AGIRE UMANO

imposta ottimale, teoria dell'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta ottimale, teoria dell' Ruggero Paladini imposta ottimale, teoria dell’  Teoria che prende in esame i criteri ottimali di imposizione (➔ imposta p). I criteri dell’imposta per Smith e Mill A. [...] la funzione rawlsiana (➔ Rawls, John). Vengono introdotte complicazioni derivanti dalla presenza di rischio e asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa), differenziazioni tra le funzioni di utilità tra individui. Spesso i modelli sono di tale ... Leggi Tutto

matching

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

matching Laura Pagani Processo attraverso il quale avviene la formazione di relazioni durature mutuamente benefiche in presenza di frizioni che impediscono incontri immediati. La più importante applicazione [...] non si realizza istantaneamente a causa dell’esistenza di frizioni, dovute, per es., ad asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa), distanze geografiche o mismatch formativi. Questi ultimi fanno riferimento al mancato allineamento, dovuto a ... Leggi Tutto

protezione sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

protezione sociale Alberto Nucciarelli Sistema di misure di intervento pubblico esercitate mediante l’erogazione di servizi economico-sociali destinati alla correzione degli assetti distributivi del [...] o di fallimenti di mercato (➔ mercato, fallimenti del) determinati dall’esistenza di esternalità (➔), asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa) o incompletezza dei mercati. I servizi sociali assumono forme e modalità di erogazione diverse a ... Leggi Tutto

tariffa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tariffa Riccardo Vannini Prezzo fissato dal settore pubblico, diverso da quello che si originerebbe in base alle normali logiche di mercato. La ragione della presenza di t. è da ricondursi alla volontà [...] della t. rende necessaria un’accurata analisi dei costi industriali, non sempre facile da realizzarsi, in ragione delle asimmetrie informative tra regolatore (chi fissa i prezzi) e regolato (il produttore). In ogni caso possono venire a determinarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tariffa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
asimmetrìa
asimmetria asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
berlusconeide s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali