valore
Fabio Buttignon
Polisemia del concetto di valore
Il concetto di valore negli studi economici assume diversi significati nell’economia politica, nella finanza e nell’economia aziendale.
Evoluzione [...] di un particolare ‘cliente’ o ‘offerente’. Al venir meno di tali condizioni (per es., per la presenza di asimmetrieinformative e/o di posizioni monopolistiche), il prezzo perde (in parte) quel carattere di ‘oggettività’, per riflettere, anche nel ...
Leggi Tutto
sanita
Giuliana De Luca
sanità Insieme di interventi di prevenzione, promozione e protezione dello stato di salute fisico e mentale, e di educazione sanitaria di una popolazione, finalizzati al miglioramento, [...] ) o positive (per es., la somministrazione delle vaccinazioni o lo sviluppo endogeno creato dal capitale altrui), di asimmetriainformativa (➔) tra provider (agente) e paziente (agente) e tra provider (agente) e terzo pagante (principale); la non ...
Leggi Tutto
etica ed economia
Luca Clerici
Benedetto Gui
Ambito di riflessione riferito alle relazioni intercorrenti tra i campi dell’etica e dell’economia. Nel corso del 20° sec. il dibattito in merito è stato [...] spesso il mercato fallisce (➔ mercato, fallimenti del) per la presenza di esternalità (➔) o asimmetrieinformative (➔ asimmetriainformativa) e l’intervento correttivo pubblico incontra forti limiti; molte relazioni, specie all’interno delle imprese ...
Leggi Tutto
segnale
Elisa Barbieri
Lauretta rubini
Informazione che viene trasmessa all’interno di un processo di comunicazione codificato (signalling), specialmente nell’ambito delle transazioni che avvengono [...] del signalling può costituire un punto di riferimento in tutte le situazioni in cui, a causa di asimmetriainformativa, risulta difficile per un acquirente distinguere tra investimenti ‘buoni’ e investimenti ‘cattivi’.
Elisa Barbieri, Lauretta Rubini ...
Leggi Tutto
Myerson, Roger
Economista statunitense (n. Boston, 1951). Laureatosi in matematica applicata (1973), ha conseguito il dottorato alla Harvard University (1976) con una tesi sui giochi cooperativi (➔ giochi [...] Forbes), sviluppando altresì tecniche in grado di tener conto degli effetti di comunicazione in presenza di asimmetriainformativa (➔). M. ha applicato gli strumenti della teoria dei giochi alla scienza politica, analizzando come incentivi politici ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] quale dei due tipi è maggioranza di governo e dal grado di asimmetriainformativa del regolatore nei confronti dell'impresa, e quindi dal livello della rendita informativa da riconoscere al proprietario. Anche B. Biais ed E. Perotti (2002) modellano ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] in particolare di quelli a base d'asta, condotta con il ricorso alla metodologia della teoria dei giochi in situazioni di asimmetriainformativa. In una serie di articoli pubblicati tra il 1961 e il 1962, V. prese in esame il funzionamento di mercati ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] non è in grado di esprimere preferenze di consumo razionali e tecnicamente fondate. Al fine di superare l'ostacolo dell'asimmetriainformativa tra offerta e domanda, ossia tra medico e paziente, gli economisti hanno inventato il 'perfetto rapporto di ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] M. Spence hanno ottenuto il premio Nobel per l'economia proprio per le loro analisi di economie caratterizzate da asimmetrieinformative (per ampie rassegne delle ricerche che hanno condotto a tale premio si vedano Akerlof 2002, Spence 2002, Stiglitz ...
Leggi Tutto
Mirrlees, Sir James Alexander
Stefania Schipani
Economista britannico, nato a Minnigaff (Scozia) il 5 luglio 1936. Ha ottenuto il master in matematica a Edimburgo (1957) e il Ph.D. a Cambridge (1963). [...] , ma ciò provoca un costo aggiuntivo per tutti gli assicurati, compresi quelli che non traggono vantaggio dall'asimmetriainformativa). M. ha trovato una soluzione generale a questo tipo di problemi, ricorrendo al 'principio di rivelazione' in ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...