DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] il ritorno in città, il D. dovette mantenere un contegno politico moderato e una certa riservatezza: d'altra parte la sua degli accordi circa l'estradizione dei delinquenti che cercavano asilo nell'abitazione dell'ambasciatore e, più interessante di ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] fosse già guadagnato una posizione di tutto rilievo nel mondo politico, godesse di larghi consensi e potesse contare su appoggi potenti nel 589, era fuggito dalla sua patria e aveva cercato asilo e protezione in Italia. Non è dunque da escludere che ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] della Società nazionale italiana come organizzatore di società di mutuo soccorso con fini sociali e politici. Nel 1850, inoltre, fu nominato ispettore dell'asilo infantile di Faenza.
La sua attività di imprenditore era però destinata a fallire anche ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] nel Mantovano una funzione importante sia nel campo politico, secondo un orientamento liberale, sia nel campo ., nella sua seconda patria, Casteldario (dove aveva fondato un asilo d'infanzia intitolandolo al nome della madre).
Morì a Casteldario ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Giovanni
Giovanna Balbi
Figlio di Iacopo e di Ginevra Saraceni, fu fratello del primo doge di Genova, Simone, di cui condivise le alterne fortune durante la prima metà del sec. XIV. Nato [...] fratello nel 1339, entrò anch'egli nella vita politica della città. Questi, infatti, nel tentativo di quale, bandito da Genova come tutti i membri della famiglia, trovò forse asilo in Toscana.
Fonti e Bibl.: Georgii Stellae Annales genuenses, in L. ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...