CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] le opere realizzate in questo settore sono degne di nota: l'asilo S. Spirito in Livorno (1907); gli edifici della cooperativa "Leonardo facevano leva direttamente sui legami con il potere politico fascista. In tale quadro si collocano il patrocinio ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] C. e gli altri capi dovettero impegnarsi a non dare asilo ai "banniti" e a dare cauzioni al capitano regio 1383.
L'entrata di Rinaldo Orsini nella vita politica dell'Aquila si rivelò fatale per i progetti politici del C. e fu con ogni probabilità la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] esemplare e già protagonisti di vari episodi di ambiguo significato politico, aveva posto le basi di una rivolta antispagnola. principessa di Riccia. Giunto, quindi, a Benevento chiese asilo nella chiesa di S. Bartolomeo, nella quale fu ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] fra Pietro Martire da Verona: si trattava di una istituzione politico-religiosa, che affiancava il vescovo e specialmente l'inquisitore di applicare la legislazione contro Peresia, ma dava asilo ai paterini e ai loro vescovi. Durante questa ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] precocismo, in cui erano da tempo incappati i vecchi asili di derivazione aportiana.
Nel 1888 Pasquali passò alla direzione intensa partecipazione dell’élite magistrale al dibattito socioculturale e politico del tempo) –, egli pose da subito al centro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] a determinare e delimitare l'ambito della potenza e del prestigio politico della casa d'Avellino. Già nel 1757 il Fisco aveva e che una chiesa di più contigua al casino, coll'asilo sarebbe un ricettacolo d'inquisiti protetti dalla casa d'Avellino. ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] (pp. 71-80) e contro il diritto di asilo ecclesiastico (pp. 80-86). Un breve cenno, infine verbotenen Biicher, II, Bonn 1885, p. 934; E. Passerin, La politica dei giansenisti in Italia nell'ultimo Settecento, in Quaderni di cultura e storia sociale ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] 1903 diede vita a Reggio Calabria, con P. Namia, al giornale politico La Lotta; nel 1906 costruì a Melito di Porto Salvo la Casa e con il suo concorso finanziario; quando, nel 1951 l'asilo fu distrutto da un'alluvione, l'E. concorse anche ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] della residenza di Sannazzaro de' Burgundi (Pavia) un asilo infantile destinato ad accogliere, assieme alla loro prole, con la famiglia a Firenze; qui conobbe esponenti della cultura e della politica, quali F.D. Guerrazzi, F. Dall'Ongaro, P.S. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] si collega con il vasto movimento europeo per la creazione di asili d'infanzia e scuole lancasteriane e la diffusione della letteratura popolare. l'intervento delle autorità ecclesiastiche sul piano politico e amministrativo. Le pressioni per l' ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...