• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [204]
Storia [156]
Diritto [73]
Geografia [47]
Religioni [53]
Geografia umana ed economica [28]
Letteratura [30]
Scienze politiche [28]
Storia delle religioni [21]
Diritto civile [28]

La Turchia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] di Ankara su Damasco, il leader del PKK Abdullah Öcalan (1949-) si rifugia in Italia chiedendo asilo politico e provocando la temporanea rottura delle relazioni diplomatiche della Turchia con l’Italia. Öcalan viene arrestato in Kenya lo stesso ... Leggi Tutto

LANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Giovanni Michela Dal Borgo Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] presso la S. Sede. La sede veneziana a Roma era stata chiusa per gravi attriti con Innocenzo XI, in materia di asilo politico, che l'ambasciatore Carlo Zen non era riuscito ad appianare. Considerato uomo di esperienza e di virtù, al L. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di Gabriella Olla Repetto Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] della deserta isola dell'Asinara, da parte di alcune famiglie greche, perseguitate dai Corsi, che avevano chiesto asilo politico, per non contrariare la potente Genova, ottenendone in cambio la consegna di alcuni banditi sardi rifugiatisi in Corsica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Gerolamo Franca Petrucci Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] e liberarono i detenuti. Riuscito così a fuggire, il C. si recò a Trento, donde nel luglio egli impetrava asilo politico dall'imperatore. Questi, rispondendo al C. e a Galeazzo Visconti e Bartolo Crivelli, che si trovavano insieme con lui, promise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Violenza politica e nacotraffico in Messico

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Miguel Alejandro Gonzàlez Ledesma I mezzi di comunicazione internazionali, nel riferirsi al contesto messicano, ricorrono sempre più spesso all’associazione tra violenza politica e narcotraffico. Altrettanto [...] ’accaduto e solo in seguito a numerose manifestazioni in Messico e in altri paesi. Nel 2010 il governo statunitense concesse asilo politico ad un giornalista messicano, Jorge Luis Aguirre, quando fu dimostrato che le minacce di morte, dirette a lui e ... Leggi Tutto
TAGS: FELIPE CALDERÓN HINOJOSA – AMNESTY INTERNATIONAL – PARLAMENTO EUROPEO – OPINIONE PUBBLICA – DIRITTI UMANI

BORELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLA, Alessandro Valerio Castronovo Nacque a Castellamonte (Torino) nel 1813. Laureatosi in medicina all'università di Torino, abbandonò presto la professione sia per le condizioni assai cagionevoli [...] dopo il 1849, alle prime petizioni per l'abolizione del foro e l'incameramento dei beni ecclesiastici, all'offerta di asilo politico e di sussidi agli esuli dagli altri Stati italiani, sino alla grande sottoscrizione popolare del 1859 per i volontari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uzun, Mehmed

Lessico del XXI Secolo (2013)

Uzun, Mehmed Uzun, Mehmed. – Scrittore e saggista (Siverek 1953 - Diyarbakır 2007), considerato tra i più importanti autori di lingua curda. Dopo essere stato incarcerato due volte con l’accusa di separatismo, [...] si rifugia prima in Siria e poi in Svezia, dove nel 1977 gli viene concesso l’asilo politico. Privato della cittadinanza turca nel 1981 per un articolo apparso in Svezia a difesa degli intellettuali turchi incarcerati dopo il colpo di stato del 1980, ... Leggi Tutto

al Khawaja, Abdulhadi

Lessico del XXI Secolo (2012)

al Khawaja, Abdulhadi al Khawaja, Abdulhadi. – Attivista politico bahreinita naturalizzato danese (n. 1961), preminente figura dell’opposizione nella piccola monarchia del Golfo. Completati gli studi [...] alla fine degli anni Settanta, a causa della repressione in atto nel suo Paese sceglieva la via dell’esilio trovando asilo politico in Danimarca. Amnistiato (2001), ritornava nel Bahrein, co-fondatore e direttore del Centro per i diritti umani. Dopo ... Leggi Tutto

Trojanow, Ilija

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trojanow, Ilija Trojanow, Ilija. – Scrittore, traduttore ed editore bulgaro-tedesco (n. Sofia 1965). Fuggito con la famiglia dalla Bulgaria nel 1971, ha ottenuto asilo politico in Germania; è cresciuto [...] il romanzo Die Welt ist groß und Rettung lauert überall, nel quale racconta l'esperienza di rifugiati politici e richiedenti asilo vissuta dalla sua famiglia. I luoghi in cui ha vissuto caratterizzano la sua attività di romanziere: Hundezeiten ... Leggi Tutto
TAGS: ASILO POLITICO – SUDAFRICA – BULGARIA – GERMANIA – FRANCIA

BELODEDICI, Miodrag

Enciclopedia dello Sport (2002)

BELODEDICI, Miodrag Luca Valdiserri Romania. Ravina, 20 maggio 1964 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1978-81: Minerul; 1981-82: Luceafarul; 1982-89: Steaua; 1990-92: Stella Rossa Belgrado; [...] 1991-92) Libero classico, molto dotato tecnicamente anche se non velocissimo, Belodedici (chiamato Belodedic in Iugoslavia, dove ha chiesto asilo politico dopo la crisi rumena del 1989) ha vinto due Coppe dei Campioni, con la Steaua nel 1986 e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – HAGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali