• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [204]
Storia [156]
Diritto [73]
Geografia [47]
Religioni [53]
Geografia umana ed economica [28]
Letteratura [30]
Scienze politiche [28]
Storia delle religioni [21]
Diritto civile [28]

Danimarca

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] suo appoggio parlamentare esterno all’approvazione del bilancio di esercizio. Nel 2014 il paese ha ricevuto 14.680 richieste di asilo politico, principalmente da Siria, Eritrea e Somalia e da parte di circa 1000 apolidi. Di queste ne ha accolte in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (1)
Mostra Tutti

Senofonte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Senofonte Emanuele Lelli Un grande cronista del mondo antico Vissuto nel 4° secolo a.C., Senofonte, allievo di Socrate, partecipò ai turbolenti avvenimenti della caduta di Atene e trascorse lunghi anni [...] intanto, un decreto dei suoi oppositori lo condanna all’esilio. Senofonte così non può rientrare in città e chiede asilo politico a Sparta. Il re spartano Agesilao gli concede una proprietà a Scillunte, vicino Olimpia, dove Senofonte rimane per quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – APOLOGIA DI SOCRATE – EGEMONIA SPARTANA – CIRO IL GIOVANE – ASILO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senofonte (5)
Mostra Tutti

Croce rossa

Dizionario di Medicina (2010)

Croce rossa Organizzazione internazionale, che attraverso le società nazionali da cui è composta, opera per l’assistenza e il soccorso in guerra e in pace, con attività sanitarie, sociali, umanitarie. [...] le comunicazioni; segue pratiche di ricongiungimento familiare, assiste stranieri bisognosi, si occupa di coloro che richiedono asilo politico; ha squadre di soccorso per emergenza sanitaria e psicologica, in seguito a catastrofi o incidenti; si ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – CROCE ROSSA ITALIANA – ASILO POLITICO – TUBERCOLOSI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce rossa (4)
Mostra Tutti

Hirsi Ali, Ayaan (nata Hirsi Magan Ayaan)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hirsi Ali, Ayaan (nata Hirsi Magan Ayaan) Hirsi Ali, Ayaan (nata Hirsi Magan Ayaan). – Scrittrice, sceneggiatrice e attivista politica somala (n. Mogadiscio 1969) naturalizzata olandese. Figlia di Isse [...] critica verso le imposizioni della religione islamica e nel 1992 ha chiesto e ottenuto asilo politico in Olanda come rifugiata. Laureatasi nel 2000 in scienze politiche presso la Leiden University, nel 2003 è entrata nel parlamento olandese come ... Leggi Tutto
TAGS: ASILO POLITICO – STATI UNITI – SIAD BARRE – THE CLASH – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirsi Ali, Ayaan (nata Hirsi Magan Ayaan) (1)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327) Bruno Molajoli NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] piccolo traffico di frontiera che, nei due sensi, è divenuto imponente. nonché lo spinoso problema di quanti chiedono asilo politico in Italia. Minoranze slovene e croate in Austria. - Il trattato di stato austriaco del 1955 garantisce, come i ... Leggi Tutto

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRANIERI Ester Capuzzo (XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853) Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] del soggiorno e dell'allontanamento dello straniero, in Rivista di diritto internazionale, 1990, pp. 71-92; G. Strozzi, Rifugiati e asilo politico nella legge n. 39 del 1990, ibid., pp. 93-104; A. Adinolfi, Aspetti innovativi in tema di soggiorno e ... Leggi Tutto

Kurdistān

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kurdistān Guido Valabrega (XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123) Storia L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] l'estradizione di Ocalan in Turchia, perché nel paese era in vigore la pena di morte, e al contempo gli negò l'asilo politico. Di conseguenza, il 16 gennaio 1999 Ocalan lasciò Roma tentando inutilmente di riparare in Russia e in Olanda. La Grecia gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICINO ORIENTE – ASILO POLITICO – GRAN BRETAGNA – ESTRADIZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurdistān (4)
Mostra Tutti

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević Francesco Bolzoni (App. IV, III, p. 578) Regista cinematografico russo, morto a Parigi il 29 dicembre 1986. Un anno prima di ottenere l'asilo politico aveva girato in Italia [...] il distacco definitivo di uno dei più dotati registi russi del Novecento dalle teorie estetiche e dalla pratica politica dominanti nell'allora Unione Sovietica, nonché il ripudio del ''realismo socialista'', del resto già dichiarato nei suoi film ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANDREJ RUBLËV – FIRENZE – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević (2)
Mostra Tutti

NUREEV, Rudolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUREEV, Rudolf Renée Mandl Ballerino e coreografo russo, nato presso Irkutsk il 17 marzo 1938, naturalizzato inglese dal 1962. Studiò dapprima danza folclorica e solo a 17 anni entrò alla scuola di [...] della compagnia, ballando tra l'altro in Giselle e La bella addormentata nel bosco. Nel 1961, a Parigi, chiese asilo politico. Fece parte del "Grand Ballet du marquis de Cuevas ", esibendosi in seguito nei maggiori teatri del mondo. È in possesso ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – NEW YORK – IRKUTSK – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUREEV, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ‘di qualità’ ovunque questa si producesse, dal Brasile dei musicisti e poeti che in Italia avevano trovato asilo politico nei primi anni Settanta portando qui i loro caratteristici impulsi al sincretismo culturale (Chico Buarque, Vinicius De Moares ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali