• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [204]
Storia [156]
Diritto [73]
Geografia [47]
Religioni [53]
Geografia umana ed economica [28]
Letteratura [30]
Scienze politiche [28]
Storia delle religioni [21]
Diritto civile [28]

VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio. Marco Emanuele Omes – Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta. La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] della nunziatura e la limitazione del diritto di asilo offerto dai luoghi sacri (Vincenti Mareri, 1931, del Sacro Collegio a Roma Vincenti Mareri si mostrò favorevole alla politica di Ercole Consalvi, volta a ripristinare piene relazioni con lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA LUIGIA D’ASBURGO-LORENA – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA

BASTONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONI, Guglielmo ** Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] VIII, come appare dall'"istruzione", non priva di rilievo politico. La morte di Filippo II avvenuta nel settembre del 1598 abusando, d'immunità si servono de luoghi sacri per ritirata e asilo, e vi commettono ogni sorta di delitti, e di sporcizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Grazia Laura Guidi Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età). La famiglia paterna [...] casa di villeggiatura dal 1880, la M. fondò un asilo e scuola di lavoro femminile e un ricreatorio musicale destinati se non risparmiò critiche al femminismo più radicale. Sul piano politico l'appello alle riforme sociali si coniugò con la devozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Benigno Roberto Romano Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848. Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] ", come la costruzione di case operaie e di un asilo infantile) non si recava spesso alla filatura e preferì . Albertini, Milano 1945, pp. 65 s.; L. Albertini, Venti anni di vita politica, I, 1, Bologna 1950, p. 3; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESIMONI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIMONI, Bianca Giovanni Assereto Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi. Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] tendenze: genovesi come L. Pareto, V. Ricci e G. Boccardo; o esuli politici come il geografo F. C. Marmocchi ed il conte I. Sanvitale. Nel 1846-47 per persuadere i genitori a mandare i figli agli asili: nei quali essa scorgeva un mezzo non solo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tramonta l'erede di Mao

Il Libro dell Anno 2012

Aniello Del Gatto Tramonta l’erede di Mao Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] sia andato, nonostante molti parlino di richiesta d’asilo. Secondo informazioni diffuse sulla Rete, all’esterno del nel sangue nel giugno 1989. Hu, a sua volta, è stato il mentore politico di Wen Jiabao, che è stato il segretario di Zhao Ziyang – il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GRIMOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Andrea Bedina Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] con ogni mezzo le armi franche, in linea con la politica degli imperatori bizantini dagli inizi del IX secolo. La forzata pace volta saputo l'esito dell'operazione, aveva trovato asilo a Napoli. Una spedizione punitiva venne allora prontamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROTTI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTI, Giovambattista Roberto Giulianelli – Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie. Sebbene non ricchissima, [...] le scuole elementari (1883), il nuovo cimitero (1886), l’asilo infantile (1890), la nuova strada d’accesso al paese ( 32, p. 653; G. Meletti, Gruppi di potere e politica comunale in un piccolo centro urbano delle Marche. Montemarciano alla fine dell ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – INDUSTRIALIZZAZIONE – ALTO MEDIOEVO – DORA BALTEA – SENIGALLIA

Pagani, Maghinardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pagani, Maghinardo Arnaldo D'addario Figlio di Pietro di Pagano; ancora bambino fu affidato dal padre vicino a morire (metà circa del secolo XIII) alla " guardia e tuteria " - scrive il Villani - del [...] del Colonna segue il bando dei ghibellini, che trovano asilo nei castelli dei Pagani. Il prevalere dei Manfredi rimette in P. ritorna signore. La lotta armata coinvolge tutte le forze politiche romagnole e si prolunga con fasi alterne fra il 1297 e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – BENVENUTO DA IMOLA – CARLO DI VALOIS – PIETRO COLONNA – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagani, Maghinardo (2)
Mostra Tutti

SERPIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Enrico Francesco Sanna – Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio. Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] Preferendo tornare più vicino a casa, ottenne asilo dalla Repubblica di San Marino, sotto la di E. S., pp. 13-27; L. Del Piano, S. e l’immigrazione politica in Sardegna, pp. 29-38; P. Fadda, Un imprenditore patriota nella Cagliari dell’Ottocento ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGAZIONI PONTIFICIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 60
Vocabolario
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali