La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...]
Centrale nella massoneria di questi anni, così come lo è nel panorama politico italiano, appare la figura di Garibaldi, iniziato nel 1844 in una «loggia selvaggia» di Montevideo, Asilo de la Vertud, e poi passato nella loggia regolare Les Amis de ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di tortura); negli artt. da 6 a 21 i classici diritti civili e politici di matrice liberale; negli artt. da 22 a 27 alcuni diritti economici, dei richiedenti lo status di rifugiato o l’asilo appare oggi stabilito da una norma di diritto ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ’abolizione del foro ecclesiastico, del cosiddetto diritto d’asilo e della manomorta, furono travolti i maggiorascati e vol., p. 443).
Il Regno di Sardegna aveva già una classe politica in grado di capire i tempi nuovi, di appoggiarsi a un’opinione ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] reinvestivano in Friuli i propri guadagni) sia in termini di cultura politica e sindacale, sia di cultura tout court, fornendo l’accesso a dalla coeva autogestione di beni collettivi come asili o latterie. Opponendosi alle disposizioni accentratrici ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] nuove tecnologie sono gravide di implicazioni sociali, economiche e politiche, la scelta attendista è, in un contesto come che, nella terminologia della scuola formale, comprende parte dell’asilo nido, tutta la scuola materna e parte della scuola ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] specie di quelli che nel loro esilio vi avevano trovato asilo, come Pellegrino Rossi, era al riguardo assolutamente da imitare né coerente con le intenzioni espresse dalla classe politica in vista del compimento dell’unità nazionale.
Le ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Vita Nuova. Scritta dopo che D. aveva lasciato l'asilo offerto dai Malaspina in Lunigiana (ottobre 1306?), l'epistola è aspettativa era stata fino allora il perno del suo pensiero politico, e ne registrano l'oscurarsi dell'entusiasmo confidente alle ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] della Corte si spiega probabilmente per ragioni lato sensu politiche: proprio nelle settimane in cui è stata assunta la nonché dall’acquis comunitario in materia di immigrazione ed asilo, e laddove soprattutto la direttiva precisa che resta ferma ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] e commenti’.
[tit.] Datagate, il Venezuela concede l’asilo a Edward Snowden (ilfattoquotidiano.it, 10 luglio 2013, ‘ Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì il dibattito politico «molto aspro e divisivo». L’aggettivo è poi dilagato ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 16 ag. 1612, istituendo il diritto d'asilo (di cui beneficiarono debitori insolventi, responsabili di Virg…, n.s., XVII-XVIII (1924-1925), pp. 97-159 passim;R. Russo, La politica del Vaticano nella dieta di Ratisbona…, in Arch. stor. ital., s. 7, V ( ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...