Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] controversie fra gli stabilimenti veneziani e la provincia veronese in merito alle politiche di trasferimento adottate dalla deputazione scaligera, cf. Renato Fianco, L’asilo della maggior sventura. Origini e sviluppo del manicomio veronese di S ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] il ’48, per la quale Venezia e le sue lagune fu un laboratorio politico — non è un dato esclusivo dell’esperienza veneziana. È comune a tutti i tanti forestieri si rifugiano in questo felice asilo è precisamente il desiderio di sottrarsi a quelle ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] speciali per gli ecclesiastici, diritto d’asilo, inalienabilità ed esenzione fiscale della proprietà religiosa della Repubblica, in Storia d’Italia. Annali, 9, Chiesa e potere politico dal medioevo all’età contemporanea, a cura di G. Chittolini e G ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] ad hoc su tematiche specifiche (in particolare il fondo per l’asilo, i fondi per la lotta alla tratta e quelli per i Milano 2012, pp. 37-68.
F. Campomori, T. Caponio, Le politiche di integrazione per gli immigrati, in Tra l’incudine e il martello. ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] d'ora innanzi nessun nemico di Venezia godrà del diritto d'asilo in terra imperiale. Nell'ambito di sua pertinenza - quello rinnovati. Come si vede, al di là di ogni ostacolo politico, Venezia è sempre riuscita a mantenere stretti rapporti di scambio ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] con una nuova dinastia e un nuovo modo di far politica. Un solo esempio fra i tanti: la legge sulla censura Torino, Einaudi, 1976, pp. 107-8. Il Discorso sopra l’asilo ecclesiastico era apparso con l’indicazione di Firenze 1763.
45 Cfr. Giuseppe ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Stimato da Carlo Alberto, apriva uno dei primi asili infantili in Piemonte (1831).
La vocazione educativa p. 73.
25 Ibidem.
26 Cfr. A. Giovagnoli, Dalla teologia alla politica. L’itinerario di Carlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Brescia ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] lombarda ed europea, Brescia 2008.
40 S.S. Macchietti, La scuola infantile tra pedagogia e politica dall’età aportiana ad oggi, Brescia 1985; E. Catarsi, L’asilo e la scuola per l’infanzia, Firenze 1994.
41 F. De Giorgi, Maria Montessori modernista ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] di stabilizzazione istituzionale del proprio dominio un ambizioso progetto politico-culturale: tra le varie iniziative in cui si : né trovatori provenzali (v.), né Minnesänger (v.) trovano asilo presso la sua corte e anzi egli si mostra impaziente di ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] contravvenzioni e le cause su diritti civili e politici
La regola generale, che si evince dall’art sez. I, 3.2.2003, n. 182);
- provvedimenti sullo status di rifugiato e sul diritto di asilo (artt. 34 e 35, d.lgs. 28.1.2008, n. 25; su cui Cass., sez ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...