Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] alle pretese di Enrico II e divenne un centro di rifornimento e un asilo per gli ugonotti. Nella seconda metà del sec. 16°, S. cominciò già piuttosto nettamente individuati.
Strasser, Gregor Politico tedesco (Geisenfeld, Baviera, 1892-Berlino 1934 ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] filocattolica di Giacomo ebbe, anche per ragioni politiche (avvicinamento dell'Inghilterra alla Francia), tutta l'avversione di G., il quale, d'altra parte, offrendo nei Paesi Bassi largo asilo agli esuli protestanti dopo la revoca dell'editto ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] ott.), fra Pétain e il dittatore tedesco, che inaugurò la politica di collaborazione tra la Francia di Vichy e la Germania nel maggio 1945, si vide da Franco rifiutato il permesso di asilo e si consegnò allora alle autorità francesi (1º ag.); ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] e della Cina popolare, pur mantenendo il paese neutrale. Assertore del programma di unificazione politica africana sostenuto dal presidente ghanese K. Nkrumah, T. diede asilo a quest'ultimo dopo la sua deposizione (1966), offrendogli la carica di ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] quel paese.
Tali requisiti individuano la figura del rifugiato politico in senso stretto e riflettono in misura rilevante il contesto delle guerre nelle repubbliche ex iugoslave, cercando asilo nei paesi limitrofi.
Voci correlate
Alto Commissariato ...
Leggi Tutto
Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età [...] ) e sensibilizzandosi a temi, quali il diritto d’asilo, l’integrazione degli immigrati e la questione mediorientale, Algeri, Ginevra e New York, affiancati da un’intensa attività politica (aderì al Partito socialista nel 1986, e nel 2009 appoggiò ...
Leggi Tutto
Informatico e attivista statunitense (n. Elizabeth City 1983). Dopo aver lavorato nell’ambito della sicurezza per conto della National Security Agency, è stato reclutato dalla CIA per occuparsi di sicurezza [...] e spionaggio, revocandogli il passaporto. Nel 2013 la Russia ha dato a S. il diritto di asilo e l’Unione europea nel 2015 lo status di rifugiato politico. Dal 2016 è presidente della Freedom of the Press Foundation e nello stesso anno O. Stone ha ...
Leggi Tutto
– Artista politico cinese (n. Shanghai 1986). Laureato in Diritto presso la East China University di Shanghai, nel 2009 si è trasferito in Australia, dove ha intrapreso il lavoro di maestro [...] d’asilo, iniziando parallelamente una variegata produzione figurativa attraverso cui ha denunciato censure, abusi e violazioni media, con opere (fumetti, ritratti di dissidenti politici, vignette di aperta dissidenza) che sondano con ironia ...
Leggi Tutto
) Religioso e politico afghano (n. Nodeh 1959 - Zabul 2013). Appartenente al gruppo etnico Pashtun, durante la dominazione russa in Afghanistan ha fatto parte della resistenza antisovietica (perdendo l’occhio [...] . Dallo scoppio della guerra in Afghanistan (2001) O. ha fatto perdere le sue tracce; si tende a credere che abbia trovato asilo in Pakistan (come O. Bin Laden). Il 23 maggio 2011 fonti anonime dei servizi di sicurezza afghani ne hanno annunciato l ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1930 - Toronto, Canada, 1997), prof. all'univ. of Western Ontario a London, in Canada. Teorico del romanzo realista (Central eléctrica, 1958), tra gli innovatori formali della [...] (1989), Lucha contra el murciélago (1990), antologia di racconti, Asilo poético: poemas escritos en in Canadá 1968-1990 (1991), raccolta di poesie legate al suo autoesilio politico in Canada. Nel 1996 ha pubblicato Ecólogas y urbanas, manual para ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...