• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [204]
Storia [156]
Diritto [73]
Geografia [47]
Religioni [53]
Geografia umana ed economica [28]
Letteratura [30]
Scienze politiche [28]
Storia delle religioni [21]
Diritto civile [28]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] tedesca (1992, 1994 e 1995) e l'atteggiamento ambiguo del governo tedesco nei confronti dei Curdi che chiedevano asilo politico (1994-95) suscitarono violente reazioni da parte dei Curdi residenti in Germania. Sul piano europeo, infine, l'impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597) Gaetano FERRO Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] il governo rispose con un maggiore inasprimento della repressione contro gli avversarî politici durante il 1959: Delgado fu costretto a chiedere asilo politico all'ambasciata brasiliana, numerose personalità (22 civili e 9 militari) vennero arrestate ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA TESSILE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] ) del regista svizzero Fernand Melgar, incentrato sulle pratiche e le dinamiche di un centro di accoglienza per richiedenti asilo politico in Svizzera, Il castello (2011) di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, girato all’aeroporto internazionale di ... Leggi Tutto
TAGS: AEROPORTO INTERNAZIONALE DI MALPENSA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ARTE CINEMATOGRAFICA – FREDERICK WISEMAN – GIANFRANCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

WikiLeaks

Enciclopedia on line

Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] mesi successivi al centro di un'intricata vicenda giudizia che nell'agosto 2012 è culminata con l'ottenimento dell'asilo politico dell'Ecuador, nella cui ambasciata di Londra il giornalista si era rifugiato per evitare l'estradizione  in Svezia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – PRIGIONE DI GUANTANAMO – THE NEW YORK TIMES – OPINIONE PUBBLICA – PRIMO EMENDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WikiLeaks (3)
Mostra Tutti

Global compact for migration

Enciclopedia on line

(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] migratori internazionali e dell’accoglienza ai richiedenti asilo politico, condividendone le responsabilità e fornendo una risposta coordinata e globale al fenomeno; vi hanno aderito in via preliminare tutti gli Stati membri attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – REPUBBLICA CECA – ASILO POLITICO – DIRITTI UMANI

Nasheed, Mohamed

Enciclopedia on line

Nasheed, Mohamed Nasheed, Mohamed. – Uomo politico maldiviano (n. Malé 1967). Laureato in studi marittimi presso l’univ. di Liverpool (GB), nel 1990 ha contribuito alla pubblicazione di una rivista politica, poi bandita [...] di novembre, è stato sconfitto da Yamin, che ha guadagnato il 51,6% dei consensi e ha assunto l'incarico presidenziale. Condannato nel 2015 a 13 anni di carcere con l'accusa di terrorismo, nel maggio 2016 ha ottenuto asilo politico nel Regno Unito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LIVERPOOL – SRI LANKA – MALDIVE

Gruevski, Nikola

Enciclopedia on line

Gruevski, Nikola Gruevski, Nikola. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1970). Laureato e specializzato in economia, ha iniziato la propria carriera istituzionale come ministro senza portafoglio e ministro del Commercio [...] sulla base di un accordo politico mediato dall'Unione europea, subentrandogli ad interim E. Dimitriev alla guida di un esecutivo di transizione. Condannato a due anni di carcere per corruzione, nel novembre 2018 ha chiesto asilo politico in Ungheria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI MACEDONIA – BANCA MONDIALE – SKOPJE

Stroessner, Alfredo

Enciclopedia on line

Stroessner, Alfredo Militare e uomo politico paraguaiano (Encarnación 1912 - Brasilia 2006). Comandante in capo delle forze armate, nel maggio 1954 si impadronì del potere con un colpo di stato e nel luglio dello stesso anno, [...] di capitali dall'estero (USA e Brasile soprattutto). Deposto da un colpo di stato militare nel febbr. 1989, si rifugiò in Brasile, dove gli fu concesso asilo politico. Successivamente (1997) fu condannato in contumacia per crimini contro l'umanità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ASILO POLITICO – ENCARNACIÓN – BRASILIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stroessner, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Kravčenko, Viktor Andreevič

Enciclopedia on line

Ingegnere industriale russo (Ekaterinoslav 1905 - New York 1966); trovandosi negli USA (1944) come funzionario della Commissione sovietica per gli acquisti di materiale bellico, chiese e ottenne asilo [...] politico. Nel 1946 pubblicò il libro I chose freedom che ebbe vasta risonanza polemica; ad esso seguì I chose justice (1950). Morì suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINOSLAV – NEW YORK

ROUSSEAU, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Jean-Jacques Ferdinando NERI Henry PRUNIERES Ernesto CODIGNOLA Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] confusa agitazione, la sua anima esulcerata. Un ultimo asilo gli offerse nel marzo 1778 il marchese di Girardin 1923; N. Roger, J.- J. le promeneur solitaire, ivi 1933. Sul pensiero politico e pedagogico del R. v.: J. Vuy, Origine des idées de J.- J. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali