DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] - e in ciò la novità di quella fase politica - l'integrazione delle classi lavoratrici in un quadro di e nel 1935 fu realizzato per ragazzi gracili dai 7 ai 14 anni l'asilo-collegio sul monte Zatta, presso Chiavari.
Dal maggio 1906 e fino al 1929 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] economico alla Germania. Alla vigilia della seconda guerra mondiale non esiste un asilo sicuro per i rifugiati ebrei esclusa la Palestina per ragioni politiche contingenti poco appetibile: gli emigranti dell’area tedesca avvertono sulla propria pelle ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] che lo inseguivano. Costretto ancora una volta alla fuga, trovò asilo a Londra, dove entrò in contatto con G. Mazzini marzo 1871) fu di primo piano come uomo d'armi e come politico, limitatamente alla prima fase della Comune. Infatti il 2 aprile, al ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] dove continuò a interessarsi dell’insegnamento, fondandovi un asilo (1874) e preoccupandosi dell’educazione religiosa dei Nord stavano pagando un prezzo assai alto per l’unificazione politica ed economica nazionale. Secondo il vescovo non si doveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] ” fascista, sorretto da una fede intellettuale e politica così forte che Alberto Sartoris, uno dei suoi produzione di Terragni perché ha modo di realizzare l’arioso e articolato Asilo d’infanzia Sant’Elia (1936-1937) a Como che inaugura una serie ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] le religioni del Libro.
I diritti umani, civili e politici sono gravemente disattesi e le violenze cicliche cui è soggetto paese. Data l’instabilità regionale, il Congo è anche terra d’asilo: si contano almeno 65.000 rifugiati e quasi 3 milioni di ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] di un intervento energico, volto a salvaguardare la debolezza politica della linea dei Savoia al potere, in un momento del 1499, egli aveva, fra gli altri provvedimenti, accordato asilo agli ebrei cacciati da Rodi dal gran maestro dell’Odine di ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] della città romana una ecclesia là dove aveva eretto un asilo, ossia il luogo dove risiedeva il clero e si esercitava primo luogo intorno alla piazza civica, sede del nuovo perno politico, con la cattedrale e la residenza vescovile, in secondo luogo ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] si forma e si impone sulla scena internazionale quell’unicum ideologico-politico-economico che fu l’impero ateniese (478-404 a.C.).
Lesbo hanno attraversato illegalmente il mare, esame delle domande d’asilo da parte delle autorità di Atene e poi – ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] Milano, prima donna in Italia. La morte della figlia la convinse ad abbandonare ogni impegno politico. A Mariuccia fu intitolato l'asilo destinato al recupero delle bambine e delle adolescenti pericolanti o avviate alla prostituzione, che lei aveva ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...