CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] Stato, insieme all'amico G. Badia (18 apr. 1858).
Cercò asilo a Malta (maggio 1858), poi ad Alessandria d'Egitto (giugno-dicembre 1860 al 1870, Roma 1952, ad Indicem; P.Alatri, Lotte polit. in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74), Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] pubblico”, una circonlocuzione che esprime il progetto di Stato-asilo per una nazione oppressa, garantito dal “concerto delle del Kippur (ottobre 1973) si conclude con una vittoria politica di Sadat: gli Israeliani si rendono conto di non essere ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] i sudditi dei vari Stati italiani che avevano ottenuto asilo "religionis causa". Si trattava evidentemente non solo del il 14 genn. 1581).
Il fatto è che le autorità politiche delle Tre Leghe non avevano alcuna intenzione di arrivare a una prova ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] ricoprendo fin da subito un ruolo molto attivo nella politica di stabilizzazione dell’Europa centro-orientale e candidandosi a è inoltre una delle mete più ambite dai richiedenti asilo: secondo i dati dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] ’anno più difficile. Quello della crisi dei profughi e della sfida politica più ardua dei suoi 3 mandati da cancelliera. Mai come in tedesca, che impediscono di respingere un richiedente asilo alla frontiera.
Questa la sostanza della sua promessa ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] su 140 grazie ad un’alleanza tra oltre trenta formazioni politiche, tra cui il Partito socialista, il Movimento socialista per 10° posto tra i paesi i cui cittadini fanno richiesta d’asilo in stati Eu.
L’indice di sviluppo umano pone l’Albania al ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] rinunciare ai propri interessi, e dato l’elevato prezzo politico di un abbandono dei propri obblighi, le grandi potenze cercano di guerra, come testimonia il numero di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo, oramai poco meno di 60 milioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] cattolici dei due campi, ma è anche segno di quel ridimensionamento politico della Santa Sede in atto ormai da diverso tempo. Pure, della Santa Sede per salvaguardarne lo spazio di asilo. Pesa certo sul pontificato Pacelli la “problematica ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] VI andava conducendo nelle Marche agli Orsini.
La contesa politico-militare per la corona di Napoli attraversava intanto una che partire per Ischia e di lì in Francia, dove chiese asilo all'antico nemico.
Stando alla testimonianza del Galateo, il F ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] . Montezemolo e Ricardi invitarono il pontefice a prendere asilo a Nizza, offrendogli la mediazione di Carlo Alberto Re di Sardegna, X, Torino 1842, p. 740; V. Gioberti, Operette politiche, a cura di G. Massari, Torino-Capolago 1851, pp. 199 s., 248 ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...