• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [15]
Elettronica [7]
Ingegneria [8]
Informatica [5]
Fisica [3]
Elaboratori [2]
Elettrotecnica [1]
Temi generali [2]
Arti visive [1]
Edilizia [1]
Architettura e urbanistica [1]

ASIC

Enciclopedia on line

Sigla di Application Specific Integrated Circuit, che in elettronica indica un particolare tipo di circuito integrato. Nella maggioranza dei casi gli ASIC sono complessi dispositivi digitali, dotati di [...] ed elementi di calcolo specifici, utili nel campo dell’elaborazione numerica dei segnali. La progettazione e la realizzazione di un ASIC sono in genere commmissionati da un’industria o da un laboratorio che ne divengono i proprietari; ciò comporta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: APPLICATION SPECIFIC INTEGRATED CIRCUIT – CIRCUITO INTEGRATO

gate array

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gate array Bruno Riccò Stile di progettazione di microcircuiti di tipo semi-custom (o per applicazioni specifiche ASIC, Application-specific integrated circuit), che fa uso di componenti prediffusi, [...] ovvero in cui tutti i transistori sono fabbricati in modo generale, a prescindere dallo specifico circuito che dovrà essere costruito. In fase di progetto, tali transistori devono essere semplicemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MICROELETTRONICA – SEMICONDUTTORI – SILICIO – ASIC – CAD

ASSP (Application specific standard product)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ASSP (Application specific standard product) Mauro Cappelli Tipologia di circuito integrato a semiconduttore realizzato per una particolare applicazione. La specificità dell’impiego consente la vendibilità [...] programmabili dall’utente come gli FPGA (Field programmable gate array), i quali presentano una maggiore genericità rispetto agli ASIC che consente una riduzione dei costi di produzione e la commercializzazione su larga scala a un prezzo inferiore. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

deingegnerizzazione

Enciclopedia on line

Nella tecnica, ogni procedimento che tenda a ottenere informazioni di progetto a partire da un dispositivo già realizzato e funzionante. Il termine è usato soprattutto in elettronica e in informatica, [...] il codice sorgente. Il procedimento, spesso tentato per scopi illegali, può risultare estremamente complesso e di difficile attuazione, in particolar modo nel caso di sistemi a elevata integrazione utilizzanti circuiti integrati di tipo ASIC. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – CODICE SORGENTE – INFORMATICA – SOFTWARE – ASIC

FPGA (Field programmable gate array)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FPGA (Field programmable gate array) Lorenzo Seno Matrici di circuiti elementari numerici (celle) integrati su silicio che è possibile interconnettere (configurare o ‘programmare’) per formare uno specifico [...] spesso un mezzo per sviluppare circuiti integrati dedicati (ASIC, Application-specific integrated circuit) in applicazioni di completa, stante il costo di sviluppo trascurabile rispetto agli ASIC. Nel corso degli anni a cavallo del nuovo millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – MUSICA ELETTRONICA – PORTE LOGICHE – OPEN SOURCE – SOFTWARE

Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive Bruno Riccò L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] è particolarmente importante la velocità di funzionamento, quindi anche la frequenza di clock. Dal canto loro, i componenti ASIC hanno particolari esigenze per quanto riguarda il numero di terminali (molto alto). Almeno a partire dalla metà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MILIONI DI ISTRUZIONI PER SECONDO – MEMORIA A SEMICONDUTTORE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive (12)
Mostra Tutti

circuito

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] ha la precedenza rispetto al costo, si realizzano c. integrati dedicati alla particolare applicazione voluta, detti ASIC. In particolare gli ASIC consentono di evitare che il loro progetto venga copiato, il che presenta un grande interesse dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – IMPIANTI E STRUTTURE – ELETTRONICA – IDRAULICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

progettazione

Enciclopedia on line

Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] parte dei progetti elettronici non si riferisce alla realizzazione di circuiti integrati finalizzati a una determinata applicazione detti ASIC (➔), in quanto tale processo comporta spese di p. e di attuazione molto onerose ed elevati tempi di messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – EDILIZIA – ELETTRONICA
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI – CIRCUITO STAMPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progettazione (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali