Storico greco dell'età alessandrina; figlio di quel Dinone di Colofone, il quale al tempo di Alessandro Magno aveva scritto una storia della Persia. La sua vita resta compresa fra la seconda metà del sec. [...] un giudizio più favorevole che gli antichi.
Per gli antichi C. valeva soprattutto come stilista e passava per uno dei precursori dell'asianismo. Egli fu, fino ai tempi dell'Impero, il più letto degli storici di Alessandro e se non l'unica, certo la ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] De oratore, col De republica, con l'Hortensius, e Quintiliano, senza dire dei Greci: nella reazione mossa da Quintiliano contro l'asianismo moderno T. occupa un posto suo.
L'Agricola è del 98 - il tentativo di trasportarlo al 100 ha un fondamento più ...
Leggi Tutto
WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931.
Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] ; ma in un articolo precedente aveva illuminato il problema fondamentale della lingua letteraria dell'impero, la relazione tra asianismo e atticismo), la storia dell'arte metrica dei Greci (tentativo più significativo di ogni altro, perché sino a ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Cordova 39 d.C. - Roma 65 d.C.), Nipote di Seneca, fu prima amico e poi avversario di Nerone, che attaccò nei suoi scritti, ispirati alla critica di un sistema politico basato sul potere [...] in nome del poema di tipo neviano ed enniano; stilistica, contro la fluidità dello stile e contro la varietà metrica in nome dell'asianismo e della rigidezza dell'esametro; moralistica, in nome della virtù e della fortuna armonizzate dallo stoicismo. ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] , le innate tendenze oratorie - Ovidio nacque e morì poeta eloquente -, le audizioni dell'arguto e concettoso Latrone e l'asianismo ricco di sfaccettature, di suoni, d'immagini, di concretezza descrittiva, di Arellio Fusco, si fusero tra loro in modo ...
Leggi Tutto
PERIEGESI (περιήγησις, da περιηγέομαι "conduco intorno")
Giorgio Pasquali
È chiamata già in tempo ellenistico l'opera (nell'originale probabilmente ancora sprovvista di titolo) di Ecateo di Mileto (v.), [...] periegesi puramente geografica e quella antiquaria. Lo stile ha alte aspirazioni: è probabile la connessione con gli Asiani (v. asianismo), particolarmente con Egesia di Magnesia.
Assai poco possiamo dire del periegeta Diodoro di Atene che scrisse un ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] si collega un trattato di retorica, che precede le idee di Ermogene.
Lontano dalla sofistica contemporanea ed alieno dall'asianismo, ma non da esso interamente immune, A. segna un anello della catena, la quale dagli antichi oratori giunge fino ...
Leggi Tutto
asianismo
aṡianismo (o aṡianéṡimo) s. m. [der. di asiano]. – In Grecia e in Roma, indirizzo dello stile oratorio ellenistico, caratterizzato (in contrapp. alla semplicità e all’eleganza dell’atticismo) da frasi spezzettate, ricerca del nuovo...
asiano
aṡiano agg. [dal lat. Asianus, gr. ᾿Ασιανός]. – 1. Dell’Asia, asiatico: In vista a la spiaggia asiana (Carducci). 2. Rappresentante o seguace dell’asianismo (anche come s. m.); caratteristico dell’asianismo: stile asiano.