talpa zoologia Nome comune di numerose specie di Mammiferi con abitudini fossorie, principalmente appartenenti alla famiglia di Mammiferi Soricomorfi Talpidi.
I Talpidi del genere Talpa, grandi fino alle [...] di Insetti e altri artropodi, piccoli Anfibi e Rettili. Il genere riunisce 6-9 specie diffuse in Europa e Asia centro-settentrionale; T. europaea (v. fig.) vive anche nell’Italia centro-settentrionale, T. caeca in Italia si rinviene soprattutto ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso [...] per la riproduzione. Abitano i mari freddi e temperati dei due emisferi, alcune specie vivono nei grandi laghi dell’Asia.
Molti P. sono stati cacciati dall’uomo fino allo sterminio e nella maggioranza dei casi le popolazioni hanno subito riduzioni ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due [...] , con unghie corte e ricurve ad artiglio. Generi principali sono: Mustela con diverse specie, tra cui la donnola dell’Europa, Asia, Africa e America, la puzzola e l’ermellino; Vormela (puzzola marmorata, asiatica); Martes (la martora, la faina, lo ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] almeno 40 milioni di anni fa, per poi diffondersi ampiamente in Asia e nel Sudamerica. In seguito, però, i Camelidi hanno perduto dromedarius). Il primo si trova nei deserti freddi dell'Asia Centrale, mentre il secondo è diffuso nei deserti caldi ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] i seguenti caratteri: predominio delle famiglie vegetali dell’Asia tropicale; presenza di elementi australiani e antartici; forte del Pacifico, oltre che tra loro, agli scali dell’Asia e delle Americhe. Le ferrovie, che misurano complessivamente circa ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] è cavo e aperto nella parte superiore, in contrapposto a quello dei Viperini, che è pieno.
I Crotalini, diffusi in Europa, Asia, America, sono suddivisi in pochi generi, due dei quali, Sistrurus e Crotalus, per la presenza di uno speciale e ben noto ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] tra le due famiglie, la geografia aiuta molto, perché Agamidi e Iguanidi non convivono mai: i primi vivono in Africa, Asia e Australia, mentre i secondi si trovano prevalentemente nel Nuovo mondo.
Iguane e basilischi
Molte specie di Iguanidi sono di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] , protetti da tutto il branco.
Originariamente uno dei Mammiferi con la più vasta distribuzione mondiale (tutta l’Asia, Arabia, Europa, Groenlandia e America Settentrionale), al principio del 21° sec. risulta estinto negli Stati Uniti meridionali ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] A-C-, si sono aggiunti nuovi ceppi isolati in Africa ed in Asia (SAT1, SAT 2, SAT 3, in Africa; Asia1, nel diminuzione; in Europa è occasionalmente presente solo in Spagna. In Asia non è più considerata un pericolo grave specialmente dopo che in ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] dei ruminanti (domestici e selvatici), di natura virale; endemica ed epidemica in alcune regioni dell’Africa e dell’Asia, trova nella vaccinazione specifica un efficace metodo preventivo. P. dell’ape Grave malattia infettiva che colpisce la covata ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...