Scrittore persiano (sec. 14º d. C.), autore tra l'altro del Tūti nāme ("Libro del pappagallo"), adattamento diretto di un'opera di apologhi indiana, che ebbe grande diffusione in India e nell'Asia centrale. ...
Leggi Tutto
Storico persiano (sec. 11º); è autore di una cronaca (Zain al-akhbār "Ornamento delle notizie"), importante per la storia dei Samànidi e Gasnavidi, e ricca anche di notizie etnologiche e cronologiche sull'Asia [...] Centrale ...
Leggi Tutto
Commerciante e viaggiatore genovese (sec. 14º); coi compatrioti Angelino dei Mari e Benedetto Vivaldi fu tra i primi a stabilire una casa di commercio in India (1321 circa), contribuendo alla conoscenza [...] dell'Asia Orientale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Rémy-sur-Avre, Eure-et-Loire, 1826 - Parigi 1894) di origine inglese; studiò a Cambridge; naturalizzato francese, s'interessò di epigrafia e numismatica e compì viaggi in [...] Asia Minore. Fu tra i fondatori della Scuola pratica delle Hautes-Études (1868). Deputato repubblicano dal 1870, fu ministro dell'Istruzione nel gabinetto Thiers del 18-24 maggio 1875. Senatore dell'Aisne (1876), ministro dell'Istruzione nel ...
Leggi Tutto
Monaco, asceta ed eremita (n. 930 circa - m. Sparta 998); originario del Ponto, predicò la conversione (era assai nota e frequente la sua esortazione: μετανοεῖτε "pentitevi!", da cui deriva il soprannome) [...] in Asia Minore, a Creta, nella Grecia continentale e nel Peloponneso; unico suo scritto sicuro il testamento. Festa, 26 novembre. ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Kagoshima 1882 - Tokyo 1950). Ambasciatore a Berlino (1937), poi a Mosca (1938), fu ministro degli Esteri nel primo gabinetto Tōjō (1941-42) e degli Esteri e per la Grande Asia [...] Orientale in quello Suzuki (1945). Dopo la sconfitta del Giappone, fu condannato a venti anni di carcere (1948) ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 1277 - m. Tessalonica 1320) di Andronico II, fu associato all'impero nel 1294. Combatté senza fortuna a capo dell'esercito bizantino contro gli Ottomani che si stabilivano definitivamente [...] in Asia Minore e contro la compagnia catalana di Ruggero de Flor, che d'accordo coi Turchi aveva occupato Gallipoli. ...
Leggi Tutto
Storico e filologo (Saint-Germain-en-Laye 1860 - Parigi 1928), prof. al Collège de France; si occupò di storia, di numismatica ellenistica, di antichità ellenistico-giudaiche, della storia e dell'epigrafia [...] dell'Asia Minore, pubblicando con altri il Recueil général des monnaies d'Asie Mineure. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] T. fu per dieci anni nell'esercito, facendovi una reale esperienza delle armi e del comando. Percorse poi i gradi della carriera civile senatoria: fu pretore in Spagna, comandò una legione in Germania, ...
Leggi Tutto
Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo [...] questo, fu richiamato da Alessandro, che accompagnò poi sempre nelle spedizioni militari. Prese parte alla spedizione di Alessandro in Asia, e si distinse specialmente nella campagna d'India. Alla morte di Alessandro ottenne la satrapia d'Egitto, cui ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...