La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] Le varie specie hanno origini diverse: l'orzo e il grano sono propri del Vicino Oriente, il miglio proviene dall'Asia Centrale, la saggina dall'Africa orientale. Accanto alle specie a ciclo annuale venivano coltivate anche la palma da datteri, l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] .L. Possehl, Kulli. An Exploration of an Ancient Civilization in South Asia, Dhuram 1986; L. Flam, Excavations at Ghazi Shah 1985-1987. è stata accostata a forme della tradizione achemenide in Asia Centrale.
Bibliografia
J.-M. Casal, Fouilles de ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] armeno su gran parte del paese, favorendone anche la prosperità con accordi commerciali e garantendo la sicurezza dei traffici carovanieri tra l'Asia e l'Europa tramite i porti del mar Nero.
Lo sviluppo urbano di A. iniziò verso la fine del sec. 10 ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , in Science, 216 (1982), pp. 1369-75; G. Clark - J.M. Lindly, Modern Human Origins in the Levant and Western Asia, in CurrAnthr, 32 (1989), pp. 577-87; S. Condemi, Some Considerations Concerning Neandertal Features and the Presence of Neandertals in ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] provenienti dalla Cina sono gli specchi di bronzo e le monete databili alla dinastia Tang (618-907). Sono invece prodotti provenienti dall'Asia Centrale e occidentale le numerose perle di vetro e agata, gli oggetti d'oro e d'argento, i piatti e le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] Hemudu (5000-3500 a.C. ca.), alla quale sono datate le prime evidenze della domesticazione del riso in Asia. Le evidenze relative agli abitati Cishan/Peiligang sono variamente ripartite nell'ampio areale di distribuzione di questa cultura. Ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] pp. 747-70; E. Haerinck, The Iron Age in Guilan - Proposal for a Chronology, in J. Curtis (ed.), Bronzeworking Centres of Western Asia c. 1000-539 B.C., London - New York 1988, pp. 63-78; D. Huff, Zum Problem zoroastrischer Grabanlagen in Fars, 1 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] , Phases of Pre-Pagan Burma, Oxford 1985; Nai Pan Hla, The Significant Role of the Mon Language and Culture in Southeast Asia, Tokyo 1992; Myint Aung, The Excavations of Ayetthama and Winka, in Studies in Myanmar History, I. Essays Given to Than Tun ...
Leggi Tutto
Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] sia su quella destra (attraversato da tre grandi ponti), fino a raggiungere la vicina Thonburi, mediante una zona residenziale di tipo europeo.
La città è sede di numerosi organismi dell’ONU, tra cui la Commissione economica per l’Asia e il Pacifico. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] 1995, pp. 139-72; S.P. Gupta, The Indus-Saraswati Civilization, Delhi 1996; B.B. Lal, The Earliest Civilization of South Asia (Rise, Maturity and Decline), New Delhi 1997; J.-F. Jarrige (ed.), Les cités oubliées de l'Indus, Paris 1998; J.M. Kenoyer ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...