Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] fenomeni di abbandono del sito geografico, anche se le forme di sopravvivenza sono ancora scarsamente definibili, ad eccezione dell'Asia Minore, per la quale si è parlato di fine dell'urbanesimo antico all'inizio del VII secolo, riconoscendone la ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] erano già attestate nella navigazione le bussole magnetiche; la polvere da sparo, infine, fu utilizzata sui campi da battaglia in Asia molto prima che in Europa. Nell'11° secolo venivano già presentate agli imperatori le prime armi da fuoco dai nomi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , New York 1969; R. Carmignani, Birmania. Storia, arte, civiltà, Firenze 1971.
Thailandia:
R. Le May, The Culture of South-East Asia, London 1954; A.B. Griswold, Towards a History of Sukhodaya Art, Bangkok 1967; H.G. Quaritch Wales, Dvāravatī. The ...
Leggi Tutto
Lidia
Regione storica dell’Anatolia. Anticamente la L. confinava con la Misia a N, la Frigia a E e la Caria a S. Capitale ne fu Sardi; i confini, mutevoli, raggiunsero la massima estensione alla metà [...] sconfitto si uccise. In questo periodo la L. ebbe un importante ruolo di mediazione tra la civiltà greca e quelle dell’Asia vera e propria: la cultura greca si diffuse nella regione e gli stessi sovrani, in particolare Creso, la favorirono largamente ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] a individuare in Zhangzhou uno dei luoghi di produzione delle porcellane del tipo Bianco e Blu esportate in Giappone e nell'Asia Sud-Orientale in epoca Ming e Qing e di altri coevi tipi di vasellame di porcellana con decorazione a smalti policromi ...
Leggi Tutto
Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...] Oriente – dove anticamente fiorirono, per esempio, le grandi civiltà della Mesopotamia e della Persia – e tra l’Egitto e l’Asia, la Palestina fin dall’antichità vide susseguirsi varie culture e popolazioni: fra queste, gli Ebrei e i Filistei, nome da ...
Leggi Tutto
Trebisonda
Città della Turchia. L’antica Trapezunte fu fondata da Sinope alla metà dell’8° sec. a.C. Divenne importante in età imperiale romana come principale base navale presso il confine dell’Armenia: [...] l’impero d’Oriente, Alessio e David (nipoti dell’imperatore Andronico Comneno, ucciso nel 1185) cercarono di conquistare l’Asia Minore ma non vi riuscirono; mentre David fu ucciso durante la campagna (1214), Alessio dovette limitare la sua azione al ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] del paese. Massimo centro industriale, commerciale, finanziario e culturale dell’Indonesia, G. è anche la più grande metropoli di tutta l’Asia di Sud-est. Il porto Tangerang, a NE della città, costruito alla fine del 19° secolo, è il più attivo del ...
Leggi Tutto
(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] in alleanza coi Babilonesi conquistò Ninive abbattendo l’impero assiro (612 a.C.); si spinse quindi al nord in Armenia e Asia Minore e concluse con il re della Lidia Aliatte un accordo che stabilì al fiume Halys il confine occidentale del dominio dei ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. [...] , della strumentazione chirurgica, chimico, alimentare, del tabacco e delle calzature). Sede di università islamica (dal 1882), vi risiedono vari istituti missionari (presbiteriani, metodisti ecc.) e ospita alcune tra le moschee più grandi dell’Asia. ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...