L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] SAA 1983, II, pp. 653-78; G. Verardi, The Kuṣāṇa Emperors as Cakravartins. Dynastic Art and Cults in India and Central Asia: History of a Theory, Clarifications and Refutations, in EastWest, 33 (1983), pp. 225-94; R.C. Sharma, Buddhist Art of Mathura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] . I, The District of Chiu-Chen during the Han Dynasty, Cambridge (Mass.) 1947; G. Coedès, The Indianized States of Southeast Asia, Honolulu 1968; D.T. Bayard, Non Nok Tha. The 1968 Excavation: Procedure, Stratigraphy and a Summary of the Evidence ...
Leggi Tutto
Fiume Azzurro
Claudio Cerreti
Dove è nata la civiltà della Cina
Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme [...] Chang Jiang (scritto a volte Yang Tze Kiang), o anche Ta Chiang, cioè "Grande Fiume": è il fiume più lungo della Cina e dell'Asia, 6.380 km, e raccoglie le acque di un bacino di oltre 1,8 milioni di km2, tutto in territorio cinese.
Secondo alcuni il ...
Leggi Tutto
Tarim, bacino del
Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] della Cina, le oasi dipesero per lo più dalle popolazioni che di volta in volta conquistarono la supremazia nell’Asia centrale: juan-juan, eftaliti, turchi occidentali, tibetani, uiguri. Questi ultimi, dopo l’abbattimento nell’840 dell’impero da loro ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] da Palmer & Turner, uno studio di Hong Kong fondato da architetti inglesi; il Park Hotel (1934, 22 piani, il più alto edificio dell'Asia fino al 1952, della Cina fino al 1966 e di S. fino al 1983), dell'ungherese L.E. Hudec. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] creare una grande varietà di motivi. A differenza dell'Asia Centrale e dell'Afghanistan, dove questa tecnica decorativa ha Bruxelles 1993, pp. 45-61; C. Lo Muzio, s.v. Palazzo: Iran, Asia Centrale, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 198-204 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dopo il caso di Samarra e dell'appendice tulunide in Egitto. I Selgiuchidi di Rum (o occidentali), che predominarono in Asia Minore fra il 1070 e il 1308, introdussero un gusto architettonico molto particolare, con un uso sapiente della pietra e del ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] 14° secolo, divenne il nucleo centrale dell’Impero ottomano, che durante l’Età moderna conobbe una straordinaria espansione in Asia, in Africa e nella stessa Europa. Entrato progressivamente in crisi nel 19° secolo, l’Impero ottomano si dissolse all ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , Valle del, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 721-24; R. Allchin, The Archaeology of Early Historic South Asia. The Emergency of Cities and States, Cambridge 1995; M. Vidale, s.v. Indo, Civiltà dello, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] - D.M. Lang, The Peoples of the Hills. Ancient Ararat and Caucasus, London 1971, pp. 140-41; M.J. Mellink, Archaeology in Asia Minor, in AJA, 79 (1975), p. 208; W. Kleiss - H. Hauptmann, Topographische Karte von Urartu, Berlin 1976, nn. 45, 117, 145 ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...