Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] che una parte non irrilevante del commercio della seta (secondo Raschke quasi l'intero volume dei traffici) venisse deviata dall'Asia Centrale verso i porti dell'India nord-occidentale; da qui la merce proseguiva via mare verso il Golfo Persico o ...
Leggi Tutto
Archeologo e architetto (Subbat, Lettonia, 1884 - Amburgo 1969). Direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma (1938-44), prof. all'univ. di Bonn (dal 1948). Ha studiato soprattutto problemi di [...] architettura greca e romana, partecipando a scavi in Asia Minore, specialmente a Mileto, di cui ha pubblicato varî monumenti, oltre a monografie sui teatri di Priene e di Epidauro, sull'altare di Artemide a Magnesia al Meandro, sull'urbanistica greca ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] della città sorgeva su uno degli speroni rocciosi che i monti Alburz protendono nella pianura, in un luogo ideale per dominare e controllare un'ampia sezione dell'altopiano iranico. Oltre ai resti della ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] In questa arte converge, come in un punto focale, tutto ciò che era stato creato nel corso di millenni dai popoli dell'Asia Anteriore, le cui antiche ed eterogenee tradizioni si fondono organicamente l'una con l'altra. Nella cultura e nell'arte dell ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] 535 a.C. su un promontorio del Cilento, vicino al fiume Alento, in un luogo non abitato, dagli abitanti di Focea in Asia Minore, fuggiti dall’assedio persiano nel 545 a.C.
I Focei si erano diretti inizialmente presso la colonia di Alalia, in Corsica ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] , l’etiopica, l’armena, la georgiana, nonché, data la loro origine, le culture delle comunità cristiane sorte in India, nell’Asia centrale e in Cina per l’opera missionaria dei nestoriani. Elemento comune di queste culture è una reazione all’azione ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] in cui non si trovavano immagini di culto (Paus., ix, 25, 4; x, 33, 11). A Creta, Thera, Chalke, in Arcadia ed in Asia Minore si sono trovati dei seggi scavati nella roccia; di essi alcuni sono riferibili sicuramente a divinità, mentre altri sono da ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] e lo Stretto di Manych lo collegava col Mar d'Azov, isolando le steppe europee dal Caucaso e dalle steppe dell'Asia occidentale. Gli stadi isotopici 8 e 6 determinarono un abbassamento di oltre 1500 m del limite delle nevi persistenti sulle Alpi ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] meridionali dell’Italia; l’Assiria divenne una potenza; si sviluppò la colonizzazione ellenica nel Mediterraneo e sulle coste dell’Asia Minore; si affermò la civiltà etrusca; sorse Roma. Nell’India e nella Cina una civiltà del ferro fece seguito ...
Leggi Tutto
Archeologo ed etnologo tedesco (Berlino 1860 - ivi 1930), direttore del Museo etnologico di Berlino. Diresse magistralmente le campagne di scavo tedesche nel Turkestan cinese (1904-14) che condussero alla [...] scoperta della civiltà greco-buddistica e di quella manichea dell'Asia centrale. Opere principali: Die buddhistische Spätantike in Mittelasien (1922-28); Auf Hellas Spuren in Ostturkestan (1926). ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...