Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] (Omero e tradizione troiana); Penisola Balcanica (Erodoto); alto Adriatico-Veneto (ampia documentazione, tra cui Erodoto, Sofocle, Pseudo-Scilace, Teopompo, Catone, Polibio, Strabone, Virgilio, Livio); ...
Leggi Tutto
ANAXARCHOS (᾿Αναξάρχος)
Red.
Filosofo greco di Abdera, seguace della dottrina democritea, con indirizzo scettico, maestro dello scettico Pirrone.
Fu soprannominato Εὐδαιμονικός. Seguì Alessandro Magno [...] nelle spedizioni in Asia, probabilmente per soddisfare i suoi interessi scientifici. Si comportò eroicamente quando fu messo crudelmente a morte dal tiranno di Cipro Nicocreonte (v.).
L'unica immagine nota è quella che compare su contorniati del ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] pilastri e un tetto a due spioventi. Non c'è dubbio che esso è collegato con le forme più antiche dei templi dell'Asia Anteriore e Minore, sviluppate in seguito dall'architettura greca antica. D'altra parte gli scavi fatti a Arin Berd, hanno messo in ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] ° sec. gli scavi a Kiev, «madre di tutte le città russe» e all’inizio del 20° l’interesse per le civiltà dell’Asia centrale. Il paese occidentale dove l’a. medievale è passata attraverso una più lunga esperienza è senz’altro la Gran Bretagna, dove la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , l'emergere di conflitti locali e la necessità di un impianto difensivo. Ban Non Wat è uno dei pochi siti dell'Asia sud-orientale che abbia restituito una sequenza culturale così lunga e ben documentata. Il campione di 310 sepolture è, inoltre, uno ...
Leggi Tutto
NESTORE (Νέστωρ)
A. Rumpf
Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] fa risalire a lui la sua genealogia. Più noto esso è dall'Iliade. N. ha conosciuto tre generazioni, è gioviale ai conviti e alle libagioni, ma prende anche parte alla lotta. In genere egli è, per la sua ...
Leggi Tutto
Preistoria
In paletnologia, strumento litico con margine reso tagliente mediante scheggiature monofacciali. Frequente, come il chopping-tool (v. fig.), nelle industrie del Paleolitico inferiore e medio [...] in Asia e Africa, non è raro nelle culture coeve europee. In Africa se ne rinvengono in contesti culturali piuttosto recenti.
Tecnica
In elettrotecnica, dispositivo che interrompe periodicamente una tensione (o una corrente) continua (o lentamente ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] αὐτονομιστιϰὰ ϰινήματα στὰ Δωδεϰάνησα ϰαὶ στὴ Μιϰϱὰ ᾽Ασία, 1189-1240 μ. Χ. [Rivolte e movimenti autonomistici bizantini nel Dodecaneso e in Asia Minore, 1189-1240 d.C. ], Athinai 1987; E. Kollias, The City of Rhodes and the Palace of the Grand Master ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Khotan, Oxford 1907, p. 209, 220, 354; tavv. 49, 52, 71; id., Serindia, IV, Oxford 1921, tav. CXL, 12 e 13; id., Innermost Asia, Oxford 1928, p. 241, tav. XXX, p. 756, tav. XC; id., On Ancient Central Asian Tracks, Londra 1933, p. 27 s., 129 ss., fig ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] XXVIII, 1960, p. 209 ss.; Atti II Congresso int. Arch. sottomarina, Bordighera 1961, passim.
(N. Alfieri)
8. - India e Asia sud-orientale. La rappresentazione della n. esula di solito dai temi del repertorio figurativo dell'arte antica dell'India. I ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...