AURELIOS APPAS (Αὐρ. ῎Αππας)
L. Guerrini
Lapicida greco, figlio di Gaio, ateniese, del I sec. d. C., di scuola neo-attica, che firmò un frammento di tomba trovata a Eshenler Baghlari (Isauria, Asia Minore). [...] (Porindeus probabilmente per Paporindeus). Il monumento fu commissionato da un certo Eraclide.
Bibl.: J. R. Sterret, The Wolfe Exp. to Asia Minor, Boston 1888; W. M. Ramsay, Studies in the History and Art of the Eastern Provinces of the Roman Empire ...
Leggi Tutto
PERDRIZET, Paul
Archeologo, nato a Montbéliard il 22 luglio 1870 e morto a Nancy il 4 giugno 1938. Viaggiò, scavò e studiò a lungo in Grecia, Asia Minore, Egitto. Fu agli scavi di Delfi con Th. Homolle [...] e a lui si deve anche una serie di articoli su argomenti delfici. Si occupò di varî problemi sia di religione, sia di arte, sia di antichità della Grecia, della Siria, dell'Egitto, e anche di questioni ...
Leggi Tutto
Archeologo, collezionista, incisore (Parigi 1692 - ivi 1765): una delle personalità più spiccate negli studî antiquarî del sec. 18º. Compì numerosi viaggi, tra cui più importanti quelli in Asia Minore [...] e in Italia, e raccolse una notevole collezione di oggetti antichi, ora in parte al Cabinet des Médailles di Parigi. Mostrò particolare interesse per i problemi tecnici dell'arte antica (fu lui a scoprire ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] History and Culture of the Indian People, 11. The Age of the Imperial Unity, 2, Bombay 1951; L. Petech, Rome and Eastern Asia, in EastWest, 2 (1951), pp. 72-76; R.C. Majumdar (ed.), The History and Culture of the Indian People, 11. The Classical ...
Leggi Tutto
Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994
ABDERA (῎Αβδηρα, Abdēra)
G. Bermond Montanari
Antica città della Tracia, fondata verso il 654 a. C. da coloni venuti dall'Asia Minore. Secondo la leggenda, la fondazione [...] risalirebbe ad Ercole, che avrebbe costruito la città nel luogo, dove l'amato Abdero era stato straziato dai cavalli di Diomede. Nell'antichità fu assai famosa per un'insigne scuola filosofica da cui provennero ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] cui sono compresi il cane, i bovini, il maiale, il cammello e il cavallo, potrebbe essere stato domesticato nell'Asia sud-occidentale (con l'eccezione del cavallo) ed essere quindi giunto fino all'Oceano Pacifico da una tappa intermedia, poiché ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ma anche tra queste e fonti di diversa provenienza, esistono discordanze, in particolare per quanto concerne le tribù unne che invasero l'Asia Centrale e parte dell'India tra il IV e il VI secolo e sui loro successori Eftaliti. Ad essi si sono spesso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] delineando una situazione estremamente complessa, per alcuni aspetti omogenea e per altri molto variegata. Una forte sensazione di omogeneità viene dal fatto che dovunque si trovavano città dotate di templi ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] dell'edificio deriva da quella del tumulo funerario, di cui si sono conservate nel monumento sia la struttura cupoliforme che la tradizione del recinto. In origine lo s. consisteva in una costruzione di ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] e cristalline, presenta una catena a S lungo la costa, che culmina nel Monte Dicheo (847 m), un altopiano nella parte NO, che digrada verso il mare e un gruppo montuoso a SO lungo la penisola di Kéfalos, ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...