Archeologo e storico (Glasgow 1851 - Bournemouth 1939), prof. nell'univ. di Aberdeen (1886-1911); si occupò soprattutto di geografia antica e di archeologia dell'Asia Minore. Studiò anche la diffusione [...] del cristianesimo in quelle regioni. Fra le opere: Historical geography of Asia Minor (1890); Pauline and other studies in early christian history (1906); Asianic elements in greek civilization (1927). ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] nomadi: la civiltà del Nilo in Egitto e quella dell'Indo nella parte N-O del subcontinente indiano (v. asia, civiltà antiche; egiziana, arte; indiana, arte). Civiltà mesopotamica e civiltà egiziana ebbero precoci e continui contatti, e quindi anche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] via principale dei contatti da e verso le culture delle oasi d'Asia centrale, da cui, attraverso la cultura Qijia del Gansu-Qinghai Tai dalle regioni meridionali della Cina in tutta l'Asia sudorientale. Ricordiamo, infine, per inciso che l'antico ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] pòlos in testa. Simili doni votivi a edicola provengono anche dall'Asia Minore (musei dell'Ermitage, di Berlino e di Smirne); la rilievi del IV-III sec., sia nell'Attica, sia in Asia Minore. Questa tipologia, d'origine orientale, ha fatto ricordare l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 1981; H. Kulke, The Early and the Imperial Kingdom in Southeast Asian History, in D.G. Marr - A.C. Milner (edd.), Southeast Asia in the 9th to 14th Centuries, Singapore 1986, pp. 1-22; J. Dumarçay et al., Histoire de l'architecture à Java, Paris 1993 ...
Leggi Tutto
PHILON (Φίλων)
A. Stazio
4°. - Incisore. La sua firma (Φ]ίλων ἐπόει) si legge su un anello d'argento, proveniente dall'Asia Minore e conservato nella Collezione Arndt, a Monaco: vi è incisa una testa [...] ritratto maschile, dai capelli corti e lisci, la barba rada, il viso magro e affilato, dai tratti taglienti. Lo stile dell'intaglio e i caratteri dell'iscrizione fanno datare l'anello al III-Il sec. a. ...
Leggi Tutto
FABIO MASSIMO, Paolo (Paullus Fabius Maximus)
A. Longo
Magistrato romano nato attorno al 46, console nell'11 a. C., proconsole in Asia forse nel 10-9 a. C.
Aveva sposato una cugina di Augusto, Marcia, [...] e fu intimo dell'imperatore. Cadde in disgrazia e morì nel 14 d. C. Pare che ghi fossero erette statue nell'areopago di Atene ed a Pergamo. Il suo ritratto ci è però stato tramandato da alcune monete di ...
Leggi Tutto
Ceramica a impasto, con protuberanze ottenute premendo dall’interno del vaso, comune nelle civiltà danubiane dall’Eneolitico, poi diffusasi nel Bronzo fino all’Asia Minore. ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] xxxiv, 50) data l'acmè di L. all'Olimpiade 102a (372-369); ma tale datazione deve essere notevolmente abbassata per i dati cronologici forniti dalle fonti letterarie, in base ai quali ci è possibile stabilire ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] dalla tradizione omerica figlio di Zeus e di Hera (Il., xiv, 338) ma specialmente di Hera sola (Il., 1,572; xiv, 166), E. è il cesellatore e fabbro ufficiale delle armature, delle coppe e degli oggetti ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...