grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] fa molto lentamente e vibra come un ramoscello mosso dal vento.
Gli insetti foglia (Phyllium), diffusi soprattutto nell'Asia meridionale, hanno un corpo appiattito ed espanso, in cui le nervature delle ali copiano fedelmente le venature delle foglie ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] presso Viterbo) e mette in luce le affinità morfologiche - soprattutto nella dentizione - con l'elefante vivente in Asia anziché con quello africano.
In campo geologico il D. scrisse una monografia per illustrare le formazioni stratigrafiche sepolte ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] rete stradale si osserva nelle regioni più fittamente popolate e intensamente industrializzate: Francia, Spagna, Gran Bretagna, Germania, Italia. In Asia lo Stato con la più estesa rete stradale è la Cina con oltre 1.800.000 km, seguita dal Giappone ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] gli invertebrati: le formiche tessitrici (per esempio, Oecophilla e Campanotus) che vivono in Africa tropicale, America Meridionale e Asia meridionale, tengono le proprie larve tra le mandibole durante la costruzione o la riparazione del nido. Alcune ...
Leggi Tutto
società animali
Monica Carosi
Insiemi di individui che cooperano stabilmente
‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] aiutanti.
I duetti canori delle coppie di gibboni. Anche nei gibboni, specie di scimmie antropomorfe che vivono nelle foreste dell’Asia, la società è la famiglia: madre, padre, fino a quattro figli di età diverse e, anche se raramente, un individuo ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] (miliobate).
Pesce arciere
Osteitto Toxotide (Toxotes jaculator; fig. 6) delle zone costiere salmastre e delle foreste di mangrovie dell’Asia sud-orientale, così chiamato per la capacità di lanciare forti getti d’acqua con la bocca, allo scopo di ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] canto, sembra il più realistico, Homo erectus sarebbe stato presente solo in Africa (suo continente di origine) e in Asia (suo continente di prima migrazione), ma non in Europa, dove essendo arrivato tardi, probabilmente non prima di 500.000 anni ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] scheletrico, è anch'essa ben nota dal punto di vista paleopatologico. Le più antiche notizie sono concentrate in Asia. Infatti molti ricercatori hanno rintracciato descrizioni della lebbra (o di una malattia assai simile) in scritti indiani risalenti ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] le proscimmie (Prosimiae) e le specie del nuovo mondo (scimmie platirrine o Ceboidea), ci soffermeremo sui macachi dell'Asia e sui babbuini dell'Africa. Sono scimmie del Vecchio Mondo, o catarrine, appartenenti ai Cercopitecidi, e che vivono ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] doppia origine di quelle faune. La fauna europea attuale sarebbe derivata da una fauna straniera immigrata soprattutto dall'Asia attraverso tre strade principali, come suggerisce il confronto di specie e generi oggi presenti nei vari paesi europei ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...