• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [7111]
Zoologia [328]
Storia [1064]
Geografia [698]
Archeologia [1049]
Biografie [949]
Arti visive [913]
Asia [334]
Geografia umana ed economica [251]
Religioni [328]
Storia per continenti e paesi [200]

pellicani, cormorani e sule

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pellicani, cormorani e sule Giuseppe M. Carpaneto Pescatori con le piume L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] una borsa della spesa ai piccoli, generalmente due per nido. Il pellicano comune (Pelecanus onocrotalus) vive in Europa meridionale, Asia e Africa, sia nelle acque marine costiere sia nei grandi laghi interni. Cormorani e aninghe I cormorani sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – GRANDI LAGHI – NUOTATORI – TUFFATORI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pellicani, cormorani e sule (2)
Mostra Tutti

rinoceronte

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] dell’Eocene-Oligocene, e Aminodontidi, dagli arti corti e tozzi, che popolavano l’America Settentrionale, l’Europa e l’Asia nell’Eocene superiore-Miocene inferiore. Scarabeo r. è il nome comune delle varie specie di Insetti Coleotteri Scarabeidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCEROTIDI – AFRODISIACO – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinoceronte (1)
Mostra Tutti

fenicotteri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fenicotteri Giuseppe M. Carpaneto I grandi filtratori di acque basse La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] del Golfo del Messico, mentre il secondo (Phoenicopterus ruber roseus) si trova nei laghi salati del Mediterraneo, dell'Asia occidentale e dell'Africa. Il fenicottero minore (Phoenicoaias minor) è una specie di taglia più piccola e vive insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – FENICOTTERO ROSA – INVERTEBRATI – GRANDI LAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenicotteri (2)
Mostra Tutti

topi, arvicole e ghiri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

topi, arvicole e ghiri Giuseppe M. Carpaneto I molti, moltissimi abitanti di Topolinia I Muroidei sono Roditori che hanno conquistato tutti gli ambienti della Terra, dalla tundra artica ai deserti, [...] , mentre il ratto nero (Rattus rattus) si trova nelle soffitte o sugli alberi. Nelle steppe e nei deserti dell’Asia e dell’Africa settentrionale vivono i graziosi gerbilli (Gerbillus e Meriones) che possiedono la coda rivestita di corti peli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – BIODIVERSITÀ – ESTIVAZIONE – ECOSISTEMI – CRICETIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topi, arvicole e ghiri (1)
Mostra Tutti

ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori Giuseppe M. Carpaneto Piccoli pesci amanti dei fondali Adattati a vivere sui fondali marini e d'acqua dolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...] mangrovie siano diffuse lungo le coste tropicali sabbiose di tutto il mondo, i perioftalmi vivono esclusivamente in Africa, Asia e Australia. I mangrovieti sono soggetti a imponenti maree che costringono la fauna costiera a rimanere all'asciutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MAR DEI CARAIBI – PERCIFORMI – AUSTRALIA – GOBIOIDEI

rondoni e colibri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rondoni e colibrì Giuseppe M. Carpaneto Uccelli sempre in volo Pur avendo un aspetto molto diverso, rondoni e colibrì appartengono a due famiglie strettamente imparentate. Le differenze nella forma [...] una sorta di coppa attaccata alle rocce. Le salangane sono rondoni del genere Collocalia, largamente diffusi in tutta l’Asia meridionale, alcuni dei quali fabbricano il nido usando esclusivamente la saliva indurita. Sono questi i famosi nidi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

pidocchi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pidocchi Giuseppe M. Carpaneto Ospiti poco graditi Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] stati vettori di malattie epidemiche come il tifo esantematico, presente ancora oggi in popolazioni povere dell’Africa e dell’Asia. Piattole Le piattole appartengono alla famiglia degli Ftiridi con un solo genere e due specie: Phthirus pubis, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TIFO ESANTEMATICO – BIOCHIMICA – SCIMPANZÉ – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pidocchi (3)
Mostra Tutti

tapiri e rinoceronti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tapiri e rinoceronti Giuseppe M. Carpaneto Strani parenti dei cavalli Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] dalle armi da fuoco dei bracconieri al servizio dei commercianti cinesi. I rinoceronti (2 specie in Africa e 3 nell’Asia meridionale) sono ormai sull’orlo dell’estinzione perché cacciati a causa del loro corno, che viene utilizzato nella medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PERISSODATTILI – ERA CENOZOICA – ARTIODATTILI – RINOCEROTIDI

gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni Giuseppe M. Carpaneto Cugini dell'uomo La nostra specie (Homo sapiens) appartiene ai Mammiferi Primati e, in particolare, alla famiglia degli Ominidi. Alla stessa [...] assai pacifica e non attacca mai l'uomo, pur avendo una forza eccezionale. Gibboni Sempre nelle foreste dell'Asia meridionale (Indocina e Indonesia) vivono i gibboni (Hylobates e Symphalangus), gli Ominidi meno strettamente imparentati con noi. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA DEL CONGO – AFRICA OCCIDENTALE – SCIMPANZÉ NANO – DEFORESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] l'Africa era devastata dalla tratta degli schiavi; l'intera America era sottoposta al dominio dei coloni di origine europea; l'Asia e il Pacifico erano oggetto di rivalità commerciali tra le grandi potenze dell'epoca. Il ruolo di questi fattori socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Vocabolario
aṡiàtico
asiatico aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali