Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al [...] e in quasi tutto il continente africano. Il g. selvatico europeo (Felis silvestris silvestris) è la sottospecie presente in Europa, Caucaso e Asia minore. Ha corpo lungo 45-70 cm; peso 2-8 kg; mantello con strisce nere lungo il dorso; coda (circa 35 ...
Leggi Tutto
Tilopodi Sottordine di Mammiferi Artiodattili privi di corna. Hanno i metacarpali e i metatarsali 3° e 4° fusi nell’osso cannone. Nello stomaco manca la terza camera, l’omaso, e sono presenti dei diverticoli, [...] di resistere a lungo senza bere. Attualmente sono rappresentati unicamente dalla famiglia Camelidi. Comparvero nell’Eocene in Asia, diffondendosi velocemente prima in America Settentrionale e successivamente in America Meridionale e in Europa. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi rappresentanti dell’ordine Erinaceomorfi (un tempo parte del gruppo polifiletico degli Insettivori), che comprende l’unica famiglia vivente Erinaceidi, con le sottofamiglie Erinaceini [...] di gimnure o ratti lunari, del Sud-Est asiatico).
Gli Erinaceini comprendono il genere Erinaceus, con 4 specie in Africa, Asia ed Europa; in Italia è rappresentato dal r. europeo (Erinaceus europaeus; v. fig.), comune in tutta Europa. Lungo al ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, comprende le zone temperata e fredda boreali e quindi in primo luogo le regioni forestali dell’Eurasia e dell’America Settentrionale con conifere nelle parti più fredde e con latifoglie [...] del bosco. Sono comprese nel regno o. tutta l’Europa, l’Africa settentrionale fino al limite meridionale del Sahara, l’Asia boreale e centrale fino all’Himalaya e gran parte dell’America Settentrionale. Le regioni floristiche in cui esso si divide ...
Leggi Tutto
Entomologo russo (Ural´sk 1888 - Londra 1970) naturalizzato inglese. Laureatosi in biologia a Pietroburgo nel 1910, fu nominato direttore dell'Istituto per la protezione delle piante a Tiflis nel 1915 [...] di entomologia all'università della Georgia. In quegli anni aveva già rivolto le sue ricerche al campo degli Ortotteri dell'Asia centrale e aveva pubblicato (1921) un famoso lavoro nel quale esponeva la sua teoria sulle fasi migratorie delle locuste ...
Leggi Tutto
Famiglia (per alcuni autori sottofamiglia Crotalini) di Serpenti simili ai Viperidi. Comprende forme terrestri, arboricole e anche specializzate (come il genere Atractaspis, scavatore). Predatori notturni, [...] i testa di rame e i moccasini (genere Ancistron) diffusi in America, i ferro di lancia (genere Bothrops), diffusi in Asia, India e America e i serpenti a sonagli (generi Crotalus e Sistrurus), diffusi nella zona centro-meridionale degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
LORICATI (XXI, p. 507)
Giuseppe Scortecci
I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali [...] comprende 13 specie: johnsoni dell'Australia; cataphracta dell'Africa occidentale e centrale; intermedia dell'Orinoco porosa dell'Asia meridionale e della Polinesia, specie che frequenta le acque salse; novae guineae della Nuova Guinea; acuta dell ...
Leggi Tutto
Denominazione senza validità sistematica, ma ancora usata in acquariofilia, attribuita ai Pesci Teleostei Perciformi appartenenti al subordine Anabantoidei, che comprende le famiglie Anabantidi, Elostomatidi [...] cavità respiratoria supplementare (organo labirintiforme) posta sopra le branchie, che permette loro di respirare l’aria atmosferica; diffusi nelle acque dolci povere di ossigeno, spesso anche pozze temporanee, dell’Africa e dell’Asia meridionale. ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...]
Homo erectus. - È vissuto tra 1,8 e 0,4 milioni di anni. I numerosi reperti riferibili a tale specie provengono dall’Asia (i più tardivi) e dall’Africa (i più antichi). Le prime indagini (1891) condotte nell’isola di Giava (Indonesia) avevano messo ...
Leggi Tutto
Vanessa Genere di Insetti Lepidotteri Ninfalidi. Sono tra le farfalle più vistose e note dei climi temperati, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati e [...] piante, anche coltivate. La v. atalanta (V. atalanta) è tra le specie di v. più note, diffusa nelle zone temperate di Europa e Asia. La v. del cardo (V. cardui; v. fig.), che si alimenta sui cardi e carciofi, è diffusa in tutto il mondo e compie ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...