zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] l’Islanda, le Canarie e le Azzorre, per alcuni anche Capo Verde, l’Europa, l’Africa settentrionale e gran parte dell’Asia. I suoi confini si situano a livello del sistema saharo-sindico e delle pendici meridionali del sistema himalaiano, fino a ...
Leggi Tutto
Specie di Pesci Teleostei (Clupea harengus) dell’ordine Clupeiformi, famiglia Clupeidi, dal corpo slanciato, squame grandi e decidue, colore azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente; può [...] lunghezza di 30 cm. Abita le parti settentrionali dell’Atlantico, il Mare del Nord, il Baltico, il mare a N dell’Asia; manca nel Mediterraneo. Le a. si trovano generalmente in grandi banchi che seguono le masse di organismi planctonici dei quali si ...
Leggi Tutto
(o Cyon) Genere di Carnivori della famiglia Canidi, alto circa 40-50 cm alla spalla, con coda lunga e folta, muso breve. I C. si riuniscono in branchi di circa 12 individui e vanno a caccia di cervi, antilopi, [...] stambecchi. Il genere comprende la sola specie Cuon alpinus distribuito in Asia, dall’India a parte della Cina. ...
Leggi Tutto
Piccolo serpente della famiglia Viperidi (Echis carinatus; v. fig.), detto vipera delle piramidi. Aggressivo e con veleno molto attivo, caratterizzato da un’unica serie di squame ventrali, e da quelle [...] laterali oblique e provviste di carena seghettata. Lunga al massimo 60 cm, l’e. vive in Africa settentrionale, in Asia sud-occidentale e in India. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri; denominati comunemente falsi vampiri, hanno ali ampie e coda breve, foglia nasale eretta e grandi orecchie riunite alla base del margine interno (v. fig.). [...] Si nutrono di grosse prede (pipistrelli, roditori ecc.), a eccezione del genere Lavia, insettivoro. Comprendono poche specie dell’Africa tropicale, Asia meridionale, Malesia e Australia. ...
Leggi Tutto
Nome comune di vari Chirotteri Megachirotteri Pteropidi, delle regioni tropicali di Africa ed Eurasia. Si possono riunire in 3 gruppi rappresentati da 3 generi principali: Rousettus (v. fig.), delle regioni [...] , Malesia e arcipelaghi dell’Oceano Pacifico; Epomophorus, dell’Africa tropicale; Cynopterus (detti cani volanti) dell’Asia meridionale e della Malesia. Pipistrelli frugivori crepuscolari e notturni, compiono lunghi e rapidi voli alla ricerca delle ...
Leggi Tutto
Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] rinvenuti nel Turkestan. Allevato abbondantemente in Cina, è probabile che di qui si sia diffuso in Asia. In Europa occidentale la domesticazione del m. si fa risalire al periodo neolitico.
Il m. ha cranio sviluppato, muso di forma diversa secondo le ...
Leggi Tutto
Specie (Turdus merula; fig. 1) di Uccello Passeriforme Turdide, con piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, becco e cerchio perioculare giallo arancione, ala lunga 12 [...] cm. Nidifica in tutta l’Europa fino al 70° parallelo, nell’Africa nord-orientale e in buona parte dell’Asia. In Italia è stazionario, comune, più abbondante alle epoche del doppio passo. Vive nei boschi, nei giardini, nei terreni coltivati; ha canto ...
Leggi Tutto
tinca Specie (Tinca tinca) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Cipriniforme Ciprinide. Ha corpo alto, compresso, di colore bruno-verdastro, ricoperto di squame piccole, molto aderenti; due piccoli [...] lati della bocca; raggiunge 70 cm di lunghezza e 5 kg di peso. È comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occidentale, diffusa in tutta Italia, nelle acque stagnanti a fondo melmoso; onnivora, è apprezzata per le sue carni; si presta bene all ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i [...] noti come scimmie). Vi appartengono 15 o 16 famiglie, diffuse per lo più nelle foreste calde e temperate di Asia, Africa e America; fa eccezione il genere Homo, famiglia Ominidi, diffuso su tutta la Terra. Strepsirrini, Platirrini e Catarrini ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...