Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] regione proviene dall'America centro-meridionale, mentre grande incidenza sul totale delle presenze ha il flusso proveniente dall'Asia orientale, di poca rilevanza invece, rispetto ad altre realtà regionali, è quello proveniente dall'Europa dell'Est ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] svolta decisiva nella storia del continente fu la penetrazione degli Europei, e in primo luogo dei Portoghesi. Nelle rotte verso l'Asia, tra il 15° e il 18° secolo, gli Europei da un lato si limitarono prevalentemente a stabilire sulle coste africane ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] segnato da controspinte, venne aperta sia dallo spostamento via via più forte delle maggiori rotte commerciali verso l’Asia e, dopo la scoperta nel 1492 dell’America, l’Atlantico, sia dal dominio stabilito sul Mediterraneo orientale dagli ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] sviluppo, particolarmente accentuato nel comparto tessile e dell'abbigliamento che, come in altri paesi dell'Asia meridionale, appare largamente orientato all'esportazione in virtù di fenomeni di delocalizzazione produttiva originati dai paesi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la Florida in cambio dei territori a O del Mississippi. In Asia la Francia dovette abbandonare il Bengala e dopo il 1764 la , America, col collegamento attraverso Londra anche con l’Asia. La grave perdita delle tredici colonie che conquistarono l ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] , per cui Inghilterra, Russia e Francia, pure tra loro in contrasto a causa delle rispettive mire coloniali in Africa e Asia, finirono per coalizzarsi dapprima nella «cordiale intesa» tra Francia e Inghilterra del 1904 e poi nella Triplice intesa del ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] e della Compagnia delle Indie Occidentali, una grande potenza coloniale, con solidi insediamenti e avamposti commerciali in Asia, Africa e America. A questo imponente sviluppo economico, ispirato ai principi del capitalismo moderno, si aggiunse un ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] disuguaglianze e tensioni interne e internazionali, emigrazione verso l’Europa e, insieme, immigrazione di lavoratori dall’Egitto e dall’Asia (specie in Libia, che è poco popolata).
Un’altra fonte di squilibri è la concentrazione degli abitanti nelle ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] nel 1992 ed entrato in vigore nel 1994; inoltre, sempre fra il 1993 e il 1994, il M. ha aderito all'APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation) e all'OCSE. L'insieme di queste scelte ha dato nuovo impulso all'economia messicana, che nei primi anni ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] 644 abitanti) è stata controbilanciata da consistenti flussi migratori dall’Africa, dai paesi dell’ex blocco sovietico e dall’Asia: nel 2000 gli stranieri rappresentavano il 4,1% dei residenti. I processi di ristrutturazione industriale hanno ridotto ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...