(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] nell’evoluzione demografica di Atene si ebbe nel 1923, quando, in seguito all’espulsione in massa dei Greci residenti nell’Asia Minore, vi si riversarono circa 400.000 profughi. Il gigantismo della capitale, che accoglie circa un terzo di tutta la ...
Leggi Tutto
HONG KONG
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Già colonia del Regno Unito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita [...] mondo per traffico mercantile (207 milioni di t nel 2003), ed è anche una delle maggiori piazze finanziarie dell'Asia, con un sofisticato settore bancario che attira gli investimenti di numerose imprese multinazionali. L'industria del turismo vive un ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] kuṣāṇa, Kaniṣka (fine 1° - inizi 2° sec. d.C.), il G. era il centro di un impero molto vasto, esteso dall’Asia centrale all’India settentrionale, fiorente per la stabilità politica e i traffici commerciali con il Mediterraneo romano e la Cina. I ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] ad Atene il dominio sul mare. Passata nel 338 sotto il dominio macedone, venne in seguito inclusa dai Romani nella provincia d’Asia (132 a.C.). Nel Medioevo, fu sotto il controllo veneziano; fu poi occupata dal sultano ottomano Selim II (1566-74) e ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] Cina ma anche del Pakistan, che appoggia attivamente i talebani, considerati da Mosca non solo una minaccia per l'Asia centrale ma anche un possibile catalizzatore della rivolta degli oltre 20 milioni di musulmani che vivono nella Federazione russa ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] i geografi occidentali utilizzavano la denominazione Medio Oriente per indicare i territori compresi tra il Golfo Persico e l’Asia sudoccidentale. In questo quadro il Medio Oriente costituiva, insieme al Vicino Oriente (dal Mediterraneo fino al Golfo ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] alla metà del 2° millennio a.C., quando si fecero più profonde le incursioni delle popolazioni indo-ariane provenienti dall'Asia centrale, che dalla pianura del Gange si spinsero nei secoli successivi fino al Bengala e alla penisola del Deccan ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] 2, pp. 257-86.
S. Shulman, Cultures in competition: Ukrainian foreign policy and the 'cultural threat' from abroad, in Europe-Asia studies, 1998, 2, pp. 287-303.
Storia
di Adriano Guerra
Tra le ragioni che impedirono il conseguimento degli ambiziosi ...
Leggi Tutto
Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] furono creati i due Stati dell’India e del Pakistan.
Questione del Kashmir
Con la fine del dominio coloniale britannico in Asia meridionale (ag. 1947), i principati indigeni furono chiamati a scegliere fra l’adesione all’India o al Pakistan e l ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] espansione marittima e coloniale, che portò alla creazione di uno dei più grandi imperi dell’età moderna, esteso tra Asia, Africa e America, dove i Portoghesi conquistarono il Brasile (colonialismo).
A partire dalla seconda metà del Cinquecento ebbe ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...