• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [7112]
Storia [1063]
Geografia [698]
Archeologia [1049]
Biografie [949]
Arti visive [912]
Asia [334]
Geografia umana ed economica [251]
Religioni [328]
Zoologia [328]
Storia per continenti e paesi [199]

èfedra

Enciclopedia on line

èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] In Italia la specie più diffusa è Ephedra distachya (o E. vulgaris). Efedrina Diverse piante del genere Ephedra contengono l’alcaloide efedrina, di formula C6H5CH(OH)CH(CH3)NHCH3 (delle varie forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPOTENSIONE – IGROSCOPICA – ADRENALINA – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su èfedra (1)
Mostra Tutti

Gerbera

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Asteracee, con 70 specie di erbe perenni dell’Africa e Asia. Nei giardini si coltiva G. jamesonii dell’Africa meridionale che porta, all’apice di un lungo peduncolo, un [...] capolino simile a una margherita, con fiori ligulati gialli, rossi, bianchi, a seconda delle varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTERACEE – PEDUNCOLO – LIGULATI – SPECIE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerbera (1)
Mostra Tutti

fagiano

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Galliformi della famiglia Fasianidi, sottofamiglia Fasianini. I f. sono diffusi nell’intera Asia, dal Caucaso alla Manciuria fino al Giappone; a meridione si trovano nell’India, [...] nell’Indocina, nell’Indonesia e nelle Filippine; il f. comune (Phasianus colchicus), originario dell’Asia, in seguito a introduzioni a scopo venatorio, è oggi diffuso in gran parte delle regioni temperate del pianeta. Lungo 50-90 cm coda compresa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GALLO CEDRONE – INVERTEBRATI – GALLIFORMI – TETRAONIDI – INDONESIA

Brugia

Enciclopedia on line

Genere (B. malayi) di Nematodi Filaridi che causa una malattia (filariosi) endemico-sporadica in estese regioni dell’Asia sud-orientale. Ospiti intermedi obbligati e trasmettitori dell’infezione sono varie [...] specie di zanzare ematofaghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NEMATODI – ZANZARE

ciclamino

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Cyclamen della famiglia Myrsinacee, che conta una ventina di specie dell’Europa, Asia occidentale e Africa boreale. Sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie tutte basali, [...] usati come medicamento drastico, contengono la saponina, un principio velenoso. Frequentemente coltivato è Cyclamen persicum (fig. C) dell’Asia Minore e Persia, di cui si conoscono molte forme orticole, a fiori più grandi che nelle altre specie e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASIA MINORE – SAPONINA – LIGURIA – PERSIA – TUBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclamino (1)
Mostra Tutti

fèrula

Enciclopedia on line

fèrula Genere di piante della famiglia Apiacee (o Ombrellifere), con oltre 60 specie della regione mediterranea e dell'Asia occid., tutte erbe perenni. Sono alte fino a 2 m, con foglie molto grandi, divise, [...] e ricche infiorescenze, spesso gialle, disposte a raggiera (ombrelle) all'apice del fusto e dei rami. Comprende specie caratteristiche per l'odore pungente, come F. assa foetida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – INFIORESCENZE – APIACEE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fèrula (1)
Mostra Tutti

Graminacee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Graminacee Laura Costanzo Le spighe diffuse in tutto il mondo Ampie distese erbacee come le steppe dell'Asia, le savane dell'Africa, le praterie dell'America Settentrionale o le pampas dell'Argentina [...] hanno una caratteristica che le accomuna: sono dominate dalle Graminacee. Oltre ai cereali coltivati ovunque, la famiglia delle Graminacee comprende molte piante spontanee comuni come le canne o la gramigna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – INFRUTTESCENZA – INFIORESCENZA – INTERNODO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graminacee (2)
Mostra Tutti

Leeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Leea, con 70 specie delle regioni tropicali di Africa e Asia. Comprende erbe, alberi o arbusti (a volte a rami spinosi) con foglie di norma impari-pennate, [...] a margini dentati, raramente semplici od opposte, fiori riuniti in ricche infiorescenze, frutto a bacca. Alcune specie si coltivano in serra per le foglie variamente colorate, altre hanno applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICI – CONNATI

strofanto

Enciclopedia on line

strofanto Genere (Strophantus) di piante Dicotiledoni della famiglia Apocinacee, con 50 specie appartenenti all’Africa e all’Asia tropicali; sono arbusti o liane con foglie opposte, fiori riuniti in cime [...] o pannocchie, con lobi della corolla prolungati in appendici, spesso lunghe e filiformi; il frutto è un doppio follicolo, con numerosi semi (v. fig.). I frutti e le radici sono molto velenosi e servono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – STROPHANTUS – APOCINACEE – GLUCOSIDI – MIOCARDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strofanto (2)
Mostra Tutti

WARBURG, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

WARBURG, Otto Fabrizio Cortesi Botanico, nato ad Amhurgo il 20 luglio 1859; dal 1885 al 1889 viaggiò nell'Asia orientale e meridionale. Nel 1892 fu chiamato a insegnare agricoltura tropicale nel seminario [...] orientale di Berlino; nel 1896 partecipò al movimento coloniale tedesco con la fondazione del Comitato economico coloniale e del periodico di agricoltura coloniale Der Tropenpflanzer (1897). Ardente sionista, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
aṡiàtico
asiatico aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali