Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] anche il f. coltivato può avere forme unifere, bifere o trifere. Le buone varietà coltivate si ritengono originarie dell’Asia occidentale, da cui sono state importate nel Mediterraneo. Spesso il f. viene diffuso dagli uccelli e inselvatichisce; si ...
Leggi Tutto
Ordine di piante da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi (➔ Magnoliali). L’ordine comprende circa 175 specie raggruppate in 3 famiglie: Illiciacee, Schisandracee [...] presentano cellule sferiche diffuse contenenti oli terpenoidi aromatici. Sono distribuite nel Sud-Est degli Stati Uniti e dell’Asia, in Messico, a Hispaniola e a Cuba, principalmente nelle foreste umide; alcune specie vengono usate in medicina o ...
Leggi Tutto
tulipano Genere di piante (Tulipa) della famiglia Gigliacee, con circa 100 specie, distribuite dall’Europa meridionale al Giappone, distinte per i fiori grandi, solitari all’apice di uno scapo. I t. sono [...] ; v. fig.) sfuggite alla coltura. I t. dei giardini derivano da Tulipa suaveolens e da Tulipa gesneriana, originarie dell’Asia occidentale, le quali in coltura hanno dato moltissime varietà e ibridi, con fiori grandi o piccoli, semplici o doppi, a ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Prunus domestica (v. fig.), detto anche prugno. Arbusto o alberetto alto fino a 8 m, della famiglia Rosacee Prunoidee, ha rami spinosi o inermi, foglie brevemente picciolate, lunghe fino [...] del frutto (tondeggiante, ovale-allungata, datteriforme) e per il colore, che è rosso, violaceo, blu scuro o giallo.
Originario dell’Asia occidentale, il s. è coltivato in gran parte dell’Europa e nell’America Settentrionale. La pianta non ha molte ...
Leggi Tutto
Cucurbitacee
Laura Costanzo
La famiglia delle zucche, zucchine, meloni, cocomeri
Le Cucurbitacee sono piante erbacee ampiamente coltivate negli orti per i loro frutti commestibili, simili a bacche, [...] produce i cetrioli, anche detta Cucumis sativus, originaria dell'Asia ma ampiamente coltivata in Europa dai tempi antichi. I di melone. Anche se alcuni studiosi ritengono che provenga dall'Asia mentre altri dall'Africa, sicuramente essa è una pianta ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] del rizoma.
Nelle regioni calde si coltivano b. di 2 o 3 specie, da alcuni riunite in una sola, originarie dell’Asia tropicale: Musa sapientum (così chiamata perché nell’antichità, in India, la banana era ritenuta il cibo degli uomini saggi), con ...
Leggi Tutto
Botanica
Tre cellule del sacco embrionale maturo delle Angiosperme. Nel complesso formano l’apparato antipodale, considerato un secondo oangio non funzionale del gametofito femminile, in quanto privo di [...] terra giacente nell’emisfero australe e diametralmente opposta alla terra conosciuta (οἰκουμένη), cioè al continente formato da Europa, Asia e Libia. Presto si pose il problema dell’abitabilità di tali regioni (nel Medioevo chiamate esse stesse a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] formare o arricchire una collezione, raggiungere paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America non era certo l'unica via, anche oltre a vari manufatti, le produzioni naturali dell'America, dell'Asia e dell'Africa, ma aveva anche la garanzia che tali ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante DicotiledoniEOL:Olmo, tradizionalmente classificata nell’ordine Urticali ma posta da molti autori fra le Rosali in seguito a un’analisi filogenetica di quest’ordine (➔ Rosacee). Un approccio [...] , ovate, seghettate; i fiori sono piccoli riuniti in glomeruli e il frutto è una noce alata (samara). Vive in Europa, Asia occidentale e Africa boreale; in Italia si trova nei boschi, ma è anche molto coltivato nei viali come ornamento e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine [...] legno di cedro, essenza di trementina, balsamo di gurium ecc.
A. stellato Piccolo albero (Illicium verum, famiglia Magnoliacee) dell’Asia orientale i cui frutti, formati di norma da 8 frutti parziali (follicoli) disposti a stella, hanno l’odore e le ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...